La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] incontra la stessa hostess, Nicole, in ascensore. Dopo lunghi momenti di imbarazzo, alla ragazza cadono le chiavi della sua stanza per terra e Pierre, aiutandola, può vedere dove alloggia. Rientrato nella sua camera, con una decisione repentina l ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] vestito di chitone e himàtion, conosciuto in più repliche (tra le più note quella del c.d. Marcello nella Stanza dei Filosofi del Museo Capitolino). Questa ricostruzione è stata di recente riproposta e realizzata nell'Università di Gottinga mediante ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] da Pirano, vescovo clodiense, il quale narrò di uno spirito che si era manifestato battendo dei colpi per più notti in una stanza dove dormivano alcuni preti ed aveva predetto che la cittadina sarebbe sprofondata il 15 maggio alle ore 8; e anche il ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] ; il fenomeno tuttavia assume aspetti vistosi solo in alcune sostanze. Una t. tanto intensa da essere visibile anche in una stanza appena oscurata è presentata, per es., da molti cristalli di calcite o di fluorite riscaldati.
La t. è un fenomeno ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] femmina dell’ornitorinco, che depone 2 uova, le incuba invece in una camera della sua abitazione sotterranea, detta appunto stanza del nido. I piccoli rompono il guscio con un dentino rostrale. Le ghiandole mammarie sono tubolari, del tipo di quelle ...
Leggi Tutto
Varoufakīs, Gianīs. – Economista e uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] futuro (2015); Confessioni di un marxista irregolare: nel mezzo di una ripugnante crisi economica europea (2015); Adulti nella stanza: la mia battaglia contro l'establishment dell'Europa (2018); il romanzo di fantascienza Un altro presente (2021). ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Cappelle sul Tavo 1940 - Spoltore 2019). Ha frequentato corsi di scenografia all'Accademia di belle arti di Roma e si è volto, negli anni Sessanta, a una ricerca gestaltica [...] , così bianco, è stata allestita in un circuito museale formato dal MAXXI di Roma, dalla GAM di Torino e dal Museo Madre di Napoli, mentre è del 2021 la mostra Il cielo in una stanza, ospitata presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] col 1919 ad affermarsi in varie forme d'arte applicata, disegnando mobili, stoffe e vetri. Decorò per D'Annunzio la Stanza del lebbroso al Vittoriale di Gardone, eseguì decorazioni a fresco in Roma, per la cripta del monumento tabernacolo del Ponte ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] prima stampa di madrigali a cinque voci, chiamati poì cromatici, di Cipriano de Rore, è del 1542, e del 1548 sono le Stanze del Petrarca in laude della Madonna, dello stesso maestro; mentre ai madrigali a 5, 6 e 7 voci del Willaert, apparsi nel 1559 ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] scala che conduce ai piani superiori, sempre di legno. Spesso anche una parte del pianterreno è adibita a locali di riposo, a stanze separate a uno o due letti, o a dormitorio comune: locali questi di cui generalmente è per intero costituito il primo ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...