PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] del gruppo.
In uno scritto autobiografico Pirelli avrebbe ricordato il continuo confronto con la figura del padre nella cui stanza aveva il suo posto di lavoro. Alberto, infatti, non era solo uno dei maggiori industriali italiani, ma anche un ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] gli garantisce la pace necessaria alla creazione poetica.
A determinare le date concorrono: il fatto che D. sia di stanza a Ravenna e alcuni accenni ad avvenimenti storici nell'epistola di Giovanni del Virgilio, che costituiscono un terminus a quo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] potrebbe però anche essere di poco precedente. L'unica che potrebbe invece collocarsi anche in una fase successiva è la "stanza di Prometeo", che mostra una nuova audacia di scorci e una scioltezza nell'esecuzione che rivelano un artista giunto a un ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] Braccio a Perugia (nell’omonima chiesetta fatta costruire da Braccio di Malatesta Baglioni), forse in relazione con i sussidi stanziati dal Comune nel 1502-03 per restauri e abbellimenti dell’oratorio. Nel marzo del 1504 Tiberio riscosse un pagamento ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] che aveva preso a frequentare i Papafava sul finire degli anni Dieci, quando era ufficiale del reggimento Genova Cavalleria allora di stanza a Padova, e che, congedatosi nel 1912, l’anno dopo sposò Margherita Papafava. Il rapporto di grande afflato ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] da Cesare I Gonzaga conte di Guastalla. Nel 1567 richiese che gli fosse concesso per decreto il permesso decennale di «dar stanza in Mantova da rappresentar comedie a coloro che per prezzo ne vanno recitando» (Archivio di Stato di Mantova, Archivio ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] . Nel 1866, da posizioni moderate, vicine agli ideali cavouriani, diede nuova prova di impegno civile e come soldato di stanza a Varese partecipò alla terza guerra d’indipendenza.
In quel torno di tempo Vidari esordì anche sul piano scientifico. I ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] luglio 1913 e quello di pilota militare nel novembre dello stesso anno e andò quindi a capo della 5a squadriglia di stanza a Pordenone. Conseguì una seconda medaglia di bronzo al valor militare per le azioni di ricognizione effettuate dal maggio al ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] un nuovo, breve periodo di sviluppo; in seguito però, tra il 401 e il 406, i Vandali e gli Alani si stanziarono nelle campagne del Norico occupando una parte del territorio di Iuvavum. Con la fine del IV sec. terminò la circolazione monetaria; nel ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] scelta della futura carriera.
Durante la prima guerra mondiale fu ufficiale di artiglieria da montagna nella 140a batteria, di stanza sull’Altopiano di Asiago, a una sessantina di chilometri da Chiampo. Come tutti i coetanei, sostenne l’esame di ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...