RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] solo i servizî di carattere rurale: stalla, rimessa, cantina, ecc. Allora la cucina passa al piano superiore, insieme con la grande stanza di soggiorno (in dialetto veneto, stuva) e con le camere da letto. Sopra è il piano del granaio e dei fienili ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] nel centro (capitale Ancira) e i Trocmi ad oriente sulla sponda destra dell'Halys (capitale Tavio). Ma anche dopo questo stanziamento essi continuarono nelle loro scorrerie e ad offrirsi come mercenarî ai diversi dinasti d'Asia Minore. Verso il 270 a ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] , in quanto erede dei diritti e delle prerogative dell'Impero britannico. Questa si impegnava a ritirare le guarnigioni militari di stanza a Yatung e a Gyangtse in cambio di garanzie per i commercianti ed i pellegrini indiani nel Tibet.
I cinesi ...
Leggi Tutto
Scrittore, diplomatico e marinaio inglese, figlio di sir Everard D. Nato nel 1603, morto nel 1665. Studiò nel Gloucester Hall di Oxford, e dal matematico Thomas Allen, che lo ebbe discepolo, fu soprannominato [...] nel 1642, ma l'anno successivo ebbe il permesso di recarsi in Francia. Nel 1643 pubblicò a Londra le Observations on the 22nd stanza in the 9th canto of the 2nd book of Spenser's "Faërie Queene" e le Observations on the Religio Medici di sir Thomas ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 1977).L'immagine iconica irrompe in ambiti correlati alla Santa Sofia negli anni di Giustino II (565-578). Nella stanza sopra la rampa, facente parte insieme all'ambiente sopra il vestibolo del patriarcato costruito da Giovanni III Scolastico (565 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di circa 27 m di lato, con un secondo īwān opposto all'entrata. Ai lati di quest'ultimo sono disposte simmetricamente alcune stanze, dalle quali altri due īwān si aprono verso ovest su un'ulteriore grande corte rettangolare, divisa in due parti da un ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sia per la mid-class che frequenta il teatro d'opera, che per il popolino che s'aggira in Piazza. La banda militare di stanza suona infatti in Piazza, nei concerti en plein air, ad ogni festa "in platea Sancti Marci"; così come più o meno ad ogni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di questa. Con il ricavato dalla vendita d'un podere e coi proventi d'un credito riscosso dal fratello Pirro stanzia la somma per un intervento drastico. Da abbattere addirittura il vecchio edificio malconcio; da costruirne al suo posto uno nuovo ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] quando per strada si incontra qualcuno sorpreso nell'atto di urinare o defecare; quale atteggiamento tenere allorché si condivide la stanza da letto, o il letto stesso, con estranei in una locanda, e così via. Nel passato tali argomenti - la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] fondo nero del triclinio della villa della Farnesina e, una decina di anni dopo, il piccolo paesaggio idillico-sacrale della Stanza rossa nella villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase.
In età augustea è attivo il pittore Studio, uno dei pochi artisti ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...