• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1034 risultati
Tutti i risultati [3209]
Biografie [1034]
Arti visive [629]
Storia [379]
Archeologia [246]
Letteratura [207]
Cinema [156]
Religioni [151]
Diritto [93]
Geografia [61]
Temi generali [68]

Sacer, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Naumburg 1635 - Wolfenbüttel 1699). Studiò a Pforta (1649-54), poi filosofia e diritto all'università di Jena. Dal 1669 fu al servizio dell'arciduca Rodolfo Augusto, che lo nominò advocatus [...] ordinarius presso il tribunale di stanza a Wolfenbüttel. Disdegnò come poeta ogni contatto con espressioni popolareggianti, nello spirito di una poetica rigorosa ed esclusiva. Di lui si ricordano il diario poetico Nützliche Erinnerungen wegen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 1746, poi ancora nel 1752-53); vennero quindi decorate le stanze verso il giardino (1745); nel 1749 iniziò il lavoro nella Sala imperiale sono del 1751, la decorazione di una piccola stanza del 1756, e infine le figure della sala del giardino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Vittòrio Emanuèle III re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] comando del corpo d'armata di stanza a Napoli; l'anno prima aveva sposato Elena, figlia del principe Nicola di Montenegro. Salito improvvisamente al trono (1900) in seguito all'assassinio del padre, non si oppose alla svolta liberale impressa dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA

Giùlio Romano

Enciclopedia on line

Giùlio Romano Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì [...] seguì anche le vicende architettoniche. Dopo la morte di Raffaello portò a termine, con G. Penni, la decorazione delle Stanze Vaticane e dipinse numerose tele: Madonna col bambino (Roma, Galleria naz. d'arte antica), Martirio di s. Stefano (Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – GIULIO PIPPI – FEDERICO II – MANIERISMO – MARMIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio Romano (2)
Mostra Tutti

Candàule

Enciclopedia on line

Candàule Ultimo re di Lidia di stirpe eraclide, detto dai Greci anche Mirsilo o Sadiatte. Fu detronizzato da Gige, il primo dei Mermnadi (metà 7º sec. a. C.). Secondo il racconto di Erodoto, C. avrebbe fatto nascondere [...] Gige nella sua stanza da letto perché ammirasse, senza veli, la bellezza di sua moglie; questa, venuta a saperlo e sdegnatasi, obbligò Gige ad uccidere C. e a succedergli nel trono. Il mito fu ripreso da F. Hebbel (Gyges und sein Ring, 1854) e da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – GIGE

Mattióni, Stelio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1921 - ivi 1997). Dirigente industriale, fu autore di versi (La città perduta, 1956; Poesie, 1970), di raccolte di racconti (Il sosia, 1962; Palla avvelenata, 1971; Il corpo, [...] 1986), di romanzi (Il re ne comanda una, 1968; La stanza dei rifiuti, 1976; Il richiamo di Alma, 1980; Dove, 1983; Il corpo, 1985; Sisina e il lupo, 1993; Il mondo di Celso, 1994; Tululù, post., 2002) e di un quaderno di annotazioni e pensieri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE

Isidòri, Marco

Enciclopedia on line

Regista e attore italiano (n. Torino 1948). Tra i fondatori del gruppo teatrale Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa (1984). Ha firmato numerosi testi che hanno contribuito a far conoscere la compagnia: [...] Musica cinematografica (1985); Ricreazione (1987); Il cielo in una stanza (1994); A tutto tondo, nuova certificazione del mondo di Suzie Wong (2000). Tra le produzioni più recenti della compagnia occorre inoltre citare Vortice del Macbeth (2002), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – TORINO

BUONOMO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMO, Ambrogio Ada Zapperi Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] de' Genovesi, recite a Messina nel corso dei mesi estivi. Nello stesso 1619 passò tuttavia in altro teatro napoletano, la Stanza di San Giovanni dei Fiorentini, dove lo chiamò il comico portoghese Antonio de Melo. Negli anni 1620 e 1621 restò ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zuckerberg, Mark

Enciclopedia on line

Zuckerberg, Mark Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin [...] e con l’aiuto dei compagni di stanza D. Moskovitz e C. Hughes e del collega informatico A. McCollum. Il successo è travolgente e Facebook allarga il suo bacino d’utenza sino a raggiungere un miliardo di profili registrati (2012, divenuti 2021 2,8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – INFORMATICA – FACEBOOK – NEW YORK – TWITTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerberg, Mark (1)
Mostra Tutti

Godefroy, Élias

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (m. Cassel 1568); oriundo di Cambrai. Ebbe parte importante nella costruzione e decorazione del castello del langravio Filippo il Generoso, iniziato nel 1557 (distrutto nel 1811 da [...] un incendio), dove eseguì, tra l'altro, la decorazione in alabastro di una stanza, di cui rimangono 4 rilievi nel museo di Cassel. È stato anche autore del monumento sepolcrale in marmo di Filippo il Magnanimo (m. nel 1567), terminato (1570) dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL MAGNANIMO – RINASCIMENTO – ALABASTRO – ASSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
stanza¹
stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza²
stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali