• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [3209]
Cinema [156]
Biografie [1034]
Arti visive [629]
Storia [379]
Archeologia [246]
Letteratura [207]
Religioni [151]
Diritto [93]
Geografia [61]
Temi generali [68]

COEN, Joel ed Ethan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coen, Joel ed Ethan Daniela Daniele Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] ) la macchina da presa viene lanciata lungo spazi reconditi e sotterranei, come i tubi del lavandino della modesta stanza d'hotel in cui lo sceneggiatore protagonista (John Turturro) cerca ispirazione. In quest'opera, fondamentale per comprendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL'ITALIANA – BILLY BOB THORNTON – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COEN, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

CLIFT, Montgomery

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] di sé nella parte dell'ex pugile travolto dal vortice di passioni e vessazioni in un comando statunitense di stanza nelle Hawaii alla vigilia dell'attacco giapponese di Pearl Harbor (1941). Il sostanziale insuccesso ottenuto in teatro (1954) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXIMILIAN SCHELL – MARLENE DIETRICH – ELIZABETH TAYLOR – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFT, Montgomery (2)
Mostra Tutti

Fanny och Alexander

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fanny och Alexander Serafino Murri (Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] fra tutti l'ubiquità che consente ai due bambini di fuggire dalla casa-prigione senza muoversi apparentemente dalla propria stanza, hanno la funzione cristallina di creare un'utopia concreta, attraverso la messa in immagine della libertà del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – ERLAND JOSEPHSON – INGMAR BERGMAN

Le feu follet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le feu follet Jean Douchet (Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] mai la novità o l'invenzione. La sua regia rimane semplice, il suo montaggio classico. Quando entriamo nella stanza di Alain, la data scritta sulla lavagna nera, la pistola che viene maneggiata e il suicidio abbozzato prefigurano immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'Atalante

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'Atalante Rinaldo Censi (Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] e dell'assenza. Ci riferiamo per esempio alla sequenza in cui Jean Dasté e Dita Parlo, separati spazialmente ‒ lei in una stanza d'albergo sulla terraferma, lui nella cabina della chiatta che scorre sull'acqua ‒ si cercano e sfiorano nel buio a colpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZÉRO DE CONDUITE – JACQUES PRÉVERT – BORIS KAUFMAN – MICHEL SIMON – DITA PARLO

DREIER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreier, Hans Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] Rouben Mamoulian, che D. avrebbe preparato nel 1932, soprattutto per la predisposizione di una serie di piani di stanze che si affacciano sul salone con un gioco ingegnoso di ballatoi, assecondando perfettamente la predilezione di von Sternberg per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREIER, Hans (1)
Mostra Tutti

TARKOVSKIJ, Andrej Arsenevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tarkovskij, Andrej Arsenevič Alessio Scarlato Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] ) accompagna uno scrittore e uno scienziato in una misteriosa zona, interdetta dai militari, al cui interno si trova una stanza nella quale vengono esauditi i desideri più intimi. Il viaggio diviene specchio di una contemporaneità in cui solo i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanma no aji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanma no aji Dario Tomasi (Giappone 1962, Il gusto del sakè, colore, 115m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kūgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; montaggio: Hamamura [...] un'inquadratura del padre rientrato ubriaco a casa dopo la cerimonia si passa, attraverso una serie di immagini, sino alla stanza del primo piano ‒ dove, in una scena precedente, Michiko aveva indossato il suo abito nuziale ‒ per tornare, poi, allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GIANNINI, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Giancarlo Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] solo andata, 1995), Maurizio Zaccaro (Cervellini fritti impanati, 1996), Massimo Costa (Vuoti a perdere, 1998), Maurizio Sciarra (La stanza dello scirocco, 1998). Successivamente in Vipera (2001) di Sergio Citti è stato un fascista truce e protervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – RAINER WERNER FASSBINDER – FRANCIS FORD COPPOLA – ANTON GIULIO MAJANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

STALLING, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stalling, Carl Nicola Campogrande Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] totalità dei suoi lavori è invece originale. Persona scrupolosa e metodica, abituato a comporre su un pianoforte verticale in una stanza all'interno degli stabilimenti Warner, nella maggior parte di casi S. dirigeva l'orchestra di cui si serviva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER GABRIEL – CHUCK JONES – WARNER BROS – WALT DISNEY – PIANOFORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
stanza¹
stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza²
stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali