GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] Lux dove erano ospitati i principali esponenti del movimento comunista internazionale, alcuni dei quali descrissero nelle loro memorie la stanza del G. come un'isola di distensione e di divertimento nella cupa atmosfera dell'albergo. Dal 14 al 21 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] "duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel" aggregato in questo periodo all'armata principale sotto il comando del Daun. Fu di stanza a Görlitz, fino al novembre 1758, quando rafforzò per breve tempo il corpo che assediava la fortezza di Neisse. Nel ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] qua e là dei talami; poco lontano da una parte e dall'altra si stendeva un portico (αἴϑουσα) dipinto e a lato s'innalzavano le stanze più alte..." (iii, 215 ss.). Mirabile e piena di movimento è anche la descrizione della città dei Feaci (iv, 1177 ss ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] il permesso di transito, ma intervenne a fortificare il confine con la Toscana ed a potenziare la guarnigione di stanza ai valichi appenninici. Sdegnato, il granduca ordinò all'armata di proseguire per quella strada e, se necessario di forzare ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] un tipo scultorio rappresentato da numerose repliche, delle quali le più note sono un busto marmoreo del Museo Capitolino (Stanza dei Filosofi, 49) con iscrizione moderna, ed un busto bronzeo dalla ercolanese Villa dei Papiri (Napoli, Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del capitale azionario di tutte le banche del regno. Nella stanza di compensazione di Milano si compensarono nel 1931 operazioni per famiglie feudali della campagna, le quali, prendendo stanza nella città, parteciparono ben presto alle lotte politiche ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ) collocavano, donati da Costantino, una pietra del monte Sinai, resti del tempio di Salomone tra cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura l’arca santa (sotto l’altare), il bastone di Mosè, le tavole della legge e molte altre ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] agente segreto dell’Oss a Roma durante l’occupazione tedesca, ha raccontato di essersi rifugiato a lungo in una stanza segreta di palazzo Lovatelli e ha fornito la documentazione fotografica di alcuni sotterranei dello stabile in cui nascondeva armi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] l'altro dalle autorità locali, per la podesteria. Al capitano del "Paisanatico" spettava anche il comando militare delle truppe di stanza nel territorio di sua competenza e l'ufficio di dirimere tutte le questioni e le liti che fossero insorte tra le ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] .
La Cronicha ricorda un ultimo fatto del quale fu protagonista Giovan Stefano. Nel giugno 1512, mentre era di stanza a Pizzighettone la guarnigione francese di Teodoro Trivulzio, lasciò la piazza e, raggiunto il campo svizzero-veneto al comando ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...