Pseudonimo del poeta bulgaro Peju Kračolov (Cirpan, StaraZagora, 1877 - Sofia 1914). I temi delle sue liriche (Podir sěnkitě na oblacitě "Dietro le ombre delle nuvole", 1911) vanno da un estremo soggettivismo [...] a motivi paesistici, popolareggianti e patriottici; ma quasi tutta la sua opera, anche quando incita alla lotta contro gli oppressori (J. fece parte per alcuni anni del comitato rivoluzionario macedone), ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Zemlen, StaraZagora, 1882 - Sofia 1947). Esordì con racconti umoristici sulla vita dei contadini traci (Ljubov v poleto. Veseli razkazi "Amore nel campo. Racconti lieti", 1918), cui [...] seguì la sua opera migliore, il breve romanzo Măničăk svjat. Beležnik na edin razljuben ("Mondo minimo. Taccuino di un disamorato", 1919), che descrive la disgregazione sociale e psicologica legata al ...
Leggi Tutto
Poeta bulgaro (StaraZagora 1875 - Sofia 1944). Rifacendosi alla poesia tradizionale bulgara, d'ispirazione patriottica, vi ha portato accenti nuovi (Pesni i vazdiski "Canti e sospiri", 1896; Trepeti "Termiti", [...] 1897, ecc.), pur senza toccare una particolare originalità. La sua opera più meritoria restano le numerose traduzioni, anche dall'italiano (Inferno di Dante, Foscolo, A. Negri, ecc.) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta bulgaro Nikolaj Michailov (StaraZagora 1885 - Sofia 1960). Temperamento sensitivo, trasfuse nei suoi versi (Ptici v noštta "Uccelli nella notte", 1918; Stihotvorenija "Poesie", 1932; [...] Isbrani stihotvorenija "Poesie scelte", 1960), aderenti spesso al movimento simbolista, la sua concezione pessimistica della vita e della natura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e l’Età del Bronzo vi è una certa continuità culturale (per es., lo sfruttamento delle miniere di rame presso StaraZagora, tra le maggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fase di passaggio tra Eneolitico ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta bulgaro Georgi Milev Kasabov (Radnevo, presso StaraZagora, 1895 - Sofia 1925), esponente delle correnti più avanzate della sinistra letteraria intorno al 1920. Introdusse forme nuove [...] sia nella poesia sia nel teatro bulgaro, alla cui evoluzione contribuì come regista. Di orientamento marxista, dopo una prima esperienza letteraria nel campo del simbolismo, le sue ultime creazioni furono ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Poeta e narratore bulgaro, nato a Zemlen presso StaraZagora il 7 dicembre 1882, morto il 18 febbraio 1947.
Noto soprattutto come novelliere, si distingue per la salda costruzione del [...] racconto e per l'acuta indagine psicologica dei personaggi. Cominciò a collaborare nel 1911 a varie riviste e nel 1918 pubblicò la sua prima raccolta di novelle, Veseli razkazi (Racconti gai), a cui fecero ...
Leggi Tutto