• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Geografia [1]
Letteratura [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Musica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Balcani

Enciclopedia on line

(bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero. È composto di diverse catene che, [...] in massima parte, si sono formate nel corso di due distinti periodi geologici: uno antichissimo e uno Terziario, con disposizione tettonica complicata. A NO si riallaccia al sistema carpatico. Le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARPATICO – MAR NERO – BULGARO – BULGARO

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe del Primario, successivamente ‘ringiovanito’ durante l’orogenesi alpino-himalayana, che divide il territorio in due metà idrografiche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] l'estremità nord-orientale dello stato, il bacino del Timok, costituito dalle propaggini meridionali delle Alpi Transilvaniche e dalla Stara Planina. Chiuso da monti che in generale non raggiungono i 1500 m. e unito al bacino della Morava per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

BALCANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] le estreme propaggini orientali scendono con un gradino ripido, dell'altezza di circa 50 m. È l'Haemus Mons degli antichi, Stara Planina (la Vecchia Montagna) dei Bulgari. Il nome che si è diffuso nei paesi occidentali, è di origine turca e significa ... Leggi Tutto
TAGS: STARA PLANINA – STARA ZAGORA – PALEOZOICO – OLIGOCENE – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANI (3)
Mostra Tutti

VAZOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1937)

VAZOV, Ivan Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] (Il pino). L'accoglienza favorevole che il pubblico fa a questa sua lirica, come anche alla successiva Stara Planinà, spinge il giovane poeta definitivamente sul cammino della creazione letteraria. Nel 1872, recatosi a Costantinopoli, s'incontra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAZOV, Ivan (1)
Mostra Tutti

JOVKOV, Jordan

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVKOV, Jordan Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Rosica, in Dobrugia, nel 1884. Figlio d'un agricoltore, visse a lungo a contatto con i contadini. Studiò diritto; partecipò alle guerre balcaniche [...] bulgara. I suoi scritti comprendono tre volumi di Razkazi (Racconti), le raccolte Staroplaninski legendi (Leggende della Stara Planina), Posledna radost (Ultima gioia), Večeri v Antimovskija han (Serate nella locanda d'Antimov), Zetvar′t (Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVKOV, Jordan (1)
Mostra Tutti

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] dal corso del Danubio sino all'amplissimo delta sul Ponto Eusino, e a mezzogiorno dalla catena balcanica dello Haemus (Stara Planina). In realtà da questo lato il confine con la Tracia fu più volte modificato, e fu portato alla linea displuviale ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] subirono frequenti modifiche a settentrione, verso la Mesia inferiore, comprendendo a volte tutta la catena dello Haemus (Stara Planina) o limitandosi al suo crinale. Ad occidente il confine con la Mesia superiore incluse nel territorio tracio tutto ... Leggi Tutto

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] e volgeva a S toccando l'estremità S-O a Sar Planina; di qui il limite meridionale della provincia era segnato dal corso di Iader e di Scardona, partiva anche la strada per Servitium (Stara Gradiška) sulla Sava, in Pannonia, che seguiva la valle della ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali