Capo (1186-1196) della rivolta bulgaro-valacca scoppiata contro Bisanzio (1186), fu acclamato zar a Tirnovo (1187). Sconfisse i Bizantini a StaraZagora, e occupò (1194) Sofia e Niš, spingendosi sino in [...] Macedonia. Morì assassinato ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] valle della Drenovska fino alle sorgenti, poi scende nella valle della Tungia e poi attraverso la Sărnena Gora giunge a StaraZagora. Ma i passi carrozzabili sono parecchi: tra essi quelli di S. Nicola, di Petrochan, di Araba Konak, di Ribarski, di ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] , Asen continuò la lotta per la liberazione delle regioni bulgare meridionali: nel 1190 egli sconfisse l'imperatore bizantino presso Stara-Zagora, e nel 1194 prese Sofia e Niš. L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) tentò nel 1195 di concludere ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] con vello rossastro o bianco. Buona per l'ingrassamento e con attitudine al latte avvicinantesi alla Račka.
In Bulgaria si nota la pecora StaraZagora, che produce anche 90 kg. di latte in 130 giorni con il 7,5% di grasso.
Anche in Grecia si trovano ...
Leggi Tutto
HRISTOV, Kiril
Ettore Lo Gatto
Poeta bulgaro, nato a StaraZagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] ai suoi meriti reali, per quanto si debba riconoscere che egli ha dato un forte impulso alla poesia bulgara, soprattutto nel campo della lirica. Entusiasticamente accolto dal Vazov, H. sembrò per un momento ...
Leggi Tutto
ROMELIA (A. T., 75-76, 81)
Giuseppe Caraci
Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] 1878 la parte orientale di questa regione - ossia quella che costituì i primi okrăga bulgari di Plovdiv (Filippopoli), Stara-Zagora, Haskovo e Burgas (meno le due okolii di Malko-Tărnovo e di Vasiliko) - venne costituita in principato autonomo ...
Leggi Tutto
SLIVEN (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Città della Bulgaria, capoluogo di okolija nell'oblast di Burgas. La città sorge a 266 m. s. m. in posizione pittoresca sul pendio meridionale dei Balcani (Sini Kameni [...] della Bulgaria. Notevole vi è anche la produzione di ottimi vini da tavola. Col congiungimento ferroviario di Sliven a Burgas e a StaraZagora, la città ha segnato negli ultimi anni un certo sviluppo, passando da 20.248 ab. nel 1880 a 29.263 nel 1926 ...
Leggi Tutto
LILIEV, Nikolaj
Pseudonimo del poeta bulgaro Nikolaj Todorov, nato a StaraZagora nel 1885. È vissuto qualche tempo a Parigi, a Monaco e a Vienna. La produzione poetica del L. si limita sostanzialmente [...] a due sole raccolte di liriche Ptiči v noèt′ta (Uccelli nella notte) e Lunni petnà (Macchie lunari). Una terza raccolta, dal semplice titolo: Stihotvorenia (Versi), pubblicata nel 1931, non è, in realtà, ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Poeta e narratore bulgaro, nato a Zemlen presso StaraZagora il 7 dicembre 1882, morto il 18 febbraio 1947.
Noto soprattutto come novelliere, si distingue per la salda costruzione del [...] racconto e per l'acuta indagine psicologica dei personaggi. Cominciò a collaborare nel 1911 a varie riviste e nel 1918 pubblicò la sua prima raccolta di novelle, Veseli razkazi (Racconti gai), a cui fecero ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato nel 1882 nei pressi di StaraZagora (Bulgaria). È autore di apprezzati racconti, tratti per lo più dalla realtà della vita, osservata con occhio [...] perspicace nei suoi veri aspetti e nelle sue passioni e resa in bella forma letteraria con un senso veristico non scevro a volte di sottile umorismo (Veseli razkazi, Racconti allegri; Carica Neranza, La ...
Leggi Tutto