StaraZagora Città della Bulgaria, nella prov. di Chaskovo. Poco si sa dell’età preromana, quando si chiamava Berea di Tracia; più nota è invece a partire dal 2° sec. d.C., quando fu chiamata Traiana Augusta. [...] Fiorì tra il 2° e il 4° sec., epoca a cui appartiene la maggior parte delle iscrizioni, dei resti architettonici e scultorei, delle pitture e dei prodotti artigianali. Nei pressi sono stati scoperti 5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e l’Età del Bronzo vi è una certa continuità culturale (per es., lo sfruttamento delle miniere di rame presso StaraZagora, tra le maggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fase di passaggio tra Eneolitico ...
Leggi Tutto
Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di StaraZagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a Filippo II di Macedonia [...] e al re tracio Seuthes III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi e case ellenistiche.
Vi è stata scavata una tomba a thòlos con falsa volta e dròmos, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] precocemente oggetti di ornamento e utensili di rame. Lo sfruttamento della miniera a cielo aperto di Aibunar (StaraZagora, Bulgaria), che proseguirà in maniera più intensiva nell’Eneolitico antico con la cultura di Gumelniţa, costituisce, insieme ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] . Dei molti monumenti che la città doveva avere restano avanzi solo per quanto riguarda lo stadio.
Beroea Augusta Traiana (StaraZagora), situata in un ampio territorio che Antonino Pio e Marco Aurelio riorganizzarono dal punto di vista economico e ...
Leggi Tutto