L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pp. 291-337); cfr. Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 102-103. In Thracia, ad Augusta Traiana/StaraZagora: SEG, LII (2002), 695 (dopo 324: dedica della città sotto il governatore Flavius Palladius); cfr. I. Tantillo, L’ideologia ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] secolo, anche se in maggioranza sono del IV e del V secolo. A Beroe (poi Augusta Traiana, oggi StaraZagora, Bulgaria) taluni cristiani muoiono martiri; Tertulliano96 menziona una persecuzione a Byzantium (poi Costantinopoli); l’eretico Teodoto il ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , in direzione di Bisanzio, ma compiono una deviazione verso la città tracica di Beroe (Augusta Traiana, attuale StaraZagora in Bulgaria), giungendo, però, alle spalle di Costantino, che muoveva direttamente verso Bisanzio. Da un frammento di ...
Leggi Tutto