• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [38]
Arti visive [33]
Storia [6]
Europa [4]
Manufatti [2]
Temi generali [2]
Asia [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Numismatica e sfragistica [2]

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] schema dell'Artemide da Pompei, di quell'Atena armata, agile ed elegante nel celere passo, che compare più tardi negli stateri di Agatocle e nelle monete di Pirro, e nella quale il Pace inclinava a riconoscere la riproduzione della dea dell'Athenaion ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] C., abbiano adottato ed imitato le monete d'argento massaliote. Le popolazioni della Gallia centrale e settentrionale si basarono invece sugli stateri d'oro di Filippo Il di Macedonia (379-336), mentre i Belgi preferirono e imitarono, al posto degli ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] da Solone ad Atene circa cinquant'anni prima. Alla stessa epoca e alla stessa provenienza sono forse riferibili anche due stateri in piombo, già ricoperti di elettro, con la rappresentazione di un'aquila che divora un serpente, due pezzi falsi dell ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] mondo ellenistico. Una testimonianza del grande sviluppo dei traffici commerciali è data dai ritrovamenti di un gran numero di stateri e tetradrammi dei re macedoni e di monete partiche, pontiche, cappadociche e di altre regioni. Al primo posto nel ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] del sec. IV a. C., che si suddividono in due gruppi: il primo comprende tutte le emissioni dal 340 circa al 281; sono stateri di gr. 8,61 che al tipo dell'effigie femminile accoppiano varî tipi con le figure di Taras, del cavaliere, dei Dioscuri, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

AMATUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] . Si attribuisce ad Amatunte, che fu per lungo tempo la città più importante dell'isola, una serie di monete d'argento (stateri), col simbolo del leone, databili dal 450 al 350 a. C. In età romana, tutte le città cipriote, costituite in koinón ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TRIBUNO DELLA PLEBE – DEMETRIO POLIORCETE – METROPOLITAN MUSEUM – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATUNTE (1)
Mostra Tutti

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] immagine. Le monete L. T. imitano soprattutto prototipi greci, tra cui i principali sono le dracme d'argento di Marsiglia, gli stateri d'oro e i tetradrammi d'argento di Filippo II e di Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi romani. In ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] importanza per la vita politica ed economica del paese, come il conio da parte di botteghe locali di monete d'oro (stateri), d'argento (tetradrammi, dramme, emidramme, oboli) e di bronzo. Verso la metà del III sec. a.C. il rappresentante del potere ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] immagine. Le monete La Tène imitano soprattutto prototipi greci, tra cui i principali sono le dracme d’argento di Marsiglia, gli stateri d’oro e i tetradrammi d’argento di Filippo II e di Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi romani. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] assai fedele e successivamente con stili e simbologie via via diversi. Agli inizi del II sec. a.C. furono imitati anche gli stateri d’oro di Taranto e le monete d’argento di Neapolis, Roma e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tetrastatère
tetrastatere tetrastatère s. m. [dal gr. τετραστατήρ, comp. di τετρα- «tetra-» e στατήρ «statere»]. – Antica moneta greca del valore di 4 stateri, cioè 8 dramme.
lunardeide
lunardeide s. f. (iron.) Le gesta di Pietro Lunardi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2001 al 2006. ◆ Una lunardeide, un compendio completo dei detti e contraddetti del ministro dopo quattro anni e mezzo e decine di migliaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali