• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Storia moderna [1]
Arti visive [1]

statolder

Enciclopedia on line

statolder Titolo che, nei Paesi Bassi, fu dato in origine al luogotenente del principe in una parte del territorio: così Guglielmo I d’Orange-Nassau fu s. di re Filippo II in Olanda, Zelanda e Utrecht. Destituito (1567; 1572), fu di nuovo acclamato s. dalle rappresentanze delle città ribelli e lo rimase anche in rappresentanza del nuovo sovrano, il duca Francesco d’Angiò. Morto Guglielmo, le singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PAESI BASSI – OLIGARCHIA – FILIPPO II – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statolder (2)
Mostra Tutti

Peters, Johann Anton de

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Colonia 1725 - ivi 1795). Visse a lungo (1745-87 circa) a Parigi e fu in Italia. Pittore di corte di Cristiano VII di Danimarca e dello statholder dei Paesi Bassi dipinse di preferenza [...] quadri storici e ritratti (Colonia, Wallraf-Richartz Museum: Autoritratto, 1750; Ritratto di F. F. Wallraf; ecc.) ispirati alla maniera di F. Boucher e J.-H. Fragonard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – PAESI BASSI – STATHOLDER – PARIGI – ITALIA

COEHOORN, Menno, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] di Nassau; nel 1673 fu ferito nell'assedio di Maestricht; poi prese parte alle battaglie di Seneffe, Cassel e Saint-Denis e fu promosso colonnello. Nel 1674, in occasione dell'assedio di Grave, furono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LEEUWARDEN – STATHOLDER – PENTAGONO – FRISONE

Malmesbury, James Harris primo conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (Salisbury 1746 - Londra 1820). Giovane incaricato d'affari a Madrid (1770), si fece notare per la prontezza con cui prevenne la spedizione spagnola contro le Is. Falkland, e iniziò [...] (1777), fu mandato da Fox (1782) all'Aia, dove poi (1784) lo confermò Pitt, col compito di sostenere lo statholder contro la Francia. Tornato in Inghilterra, allontanatosi dai whigs (1793), fu incaricato da Pitt del rinnovo dell'alleanza con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STATHOLDER – DIRETTORIO – SALISBURY – PRUSSIA

DAVISON, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Segretario d'Elisabetta d'Inghilterra; non si conosce la data della sua nascita, ma si sa che era imparentato col conte di Leicester e con sir Philip Sidney. Fu mandato, nel 1566, da Elisabetta in missione [...] presso Maria Stuarda, ove rimase dieci anni, e, in seguito, nell'Olanda per stabilire un'alleanza con lo Statholder e nuovamente in Scozia. Nel 1586 tornò in Inghilterra, fu eletto membro del parlamento, consigliere privato, e uno dei segretarî di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARIA STUARDA – PHILIP SIDNEY – INGHILTERRA – STATHOLDER

DOORWERTH

Enciclopedia Italiana (1932)

. Castello medievale del sec. XIII a otto chilometri a sud-ovest di Arnhem in Olanda (prov. della Gheldria). Il castello assai imponente fu restaurato negli anni 1910-15, ma conserva quasi integralmente [...] i Paesi Bassi. Inoltre vi trova degna sede il Museo dell'esercito olandese con ricchissime collezioni di antiche armi (famosi i cannoni del tempo dello statholder Maurizio). Il castello, situato in posizione amenissima, è contornato da estesi boschi. ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – GERUSALEMME – GHELDRIA – ARNHEM

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] , si unì nel 1879 all'Unione di Utrecht (v.) e divenne una delle Sette Provincie; ma un anno dopo lo statholder di Groninga, Rennenberg, tradì la causa degli Olandesi e nella parte Occidentale della Frisia cominciò una sanguinosa guerriglia che durò ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

CAMPEN, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e pittore olandese, nato a Haarlem nel 1595, morto nel 1657. Già nel 1614 iscritto nella compagnia dei pittori a Haarlem, venne poi in Italia per studiarvi anche l'architettura del Palladio [...] . I suoi rapporti con Constantijn Huygens, poeta e segretario del principe d'Orange, gli valsero il favore dello statholder Federico Enrico, che lo volle consigliere nella costruzione dei castelli di Honselersdijk e di Rijswijk e gli affidò la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIJN HUYGENS – PRINCIPE D'ORANGE – PIETER POST – AMERSFOORT – STATHOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEN, Jacob van (1)
Mostra Tutti

DELFT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] la monumentale tomba di Guglielmo il Taciturno (di Hendrik de Keyser, 1616-1621), nella cripta dove sono sepolti tutti gli "statholder" dell'Olanda e della Frisia e i re dell'odierno regno. Nella stessa chiesa vi è la tomba del principe Willem ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA MERIDIONALE – RINASCIMENTO – STATHOLDER – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFT (1)
Mostra Tutti

rivoluzióni inglési

Enciclopedia on line

rivoluzióni inglési Trasformazioni del sistema politico inglese, avvenute tra il 1628 e il 1660 e tra il 1688 e il 1689, che diedero origine alla monarchia costituzionale. La rivoluzione di cromwell Il [...] l'occasione - alla nascita dell'erede al trono, battezzato con il rito cattolico - per offrire (1688) la Corona al protestante statholder d'Olanda Guglielmo III d'Orange (genero del re) e costrinsero Giacomo II (salito al trono nel 1685) alla fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GLORIOUS REVOLUTION – PARLAMENTO INGLESE – CHIESA ANGLICANA – DINASTIA STUART
1 2
Vocabolario
statòlder
statolder statòlder s. m. [adattam. dell’oland. stadhouder, propr. «che tiene il luogo, luogotenente» (cfr. basso ted. Statholder, ted. Statthalter; ingl. stadtholder)]. – Nei Paesi Bassi, titolo dato in origine al luogotenente del principe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali