La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] politica in un’epoca in cui la filologia e la storia erano le discipline chiave per la costruzione delle identità nazionali degli Stati europei. Pochi anni dopo l’assedio di Parigi che segnò la sconfitta francese (settembre 1870-gennaio 1871 ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] Meriano 1922: p. 437). Quanto a vagabondaggio, inteso come ‘condizione di vita di chi non ha fissa nel 1810, nel Codice dei delitti e delle pene pel Regno d’Italia (cit. in punito in tutta Europa: in molti Stati europei (compresa l'Italia pre- e ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] del tempo che passa:NonHoPauraDimorire.Ci sono già stata.Se fosse la fine, p. 107Poesie da parati disegna i paesaggi dell’intima fragilità di una voce poetica che ruota intorno ai temi della famiglia, intesa come rifugio, e del corpo, vissuto ora ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] sono stati diversamente campioni). La stessa cosa è possibile farla raffrontando l’impeto intransigente e imbestialito dell’Oriana . Sapienza – e non sfugga la sfumatura – intesa però non come atteggiamento oracolare o parodisticamente liturgico ( ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Alex da un carico emozionale altamente nocivo. La catarsi intesa nel suo significato manifesto di “purificazione” o “purgazione e Paralimpico, è l’Inno alla gioia.Il tema dell’inno schilleriano è stato utilizzato nel film d'azione Die Hard di Michael ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] la poesia, mentre il romanzo arriva tardi rispetto agli altri stati europei – e, a dispetto del piccolo ruolo editoriale e mai. Questa mancanza di intesa è sottolineata anche dalla diversa strutturazione delle repliche ricollegabili alle due voci ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] i loro interessi personali per il benestare e per la gloria della terra, intesa come la splendida rete della vita, l’insieme organico della natura, compresi i popoli e i loro stati”. Quella di Zimmerman è un’idea distopica, poiché egli non fa ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] fisico, potremmo considerare gli stati di formazione di un concetto come gli statidella materia: il pensiero è lo può essere collegabile a una nostra generale perdita della capacità simbolica, intesa come la capacità di tradurre nel nostro mondo ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] alti, tipica dei disturbi dello spettro autistico o di altri disturbi di personalità, legati a stati d’animo improntati alla paura e di desiderio, oltre che strumento di conoscenza, intesa inoltre come una pulsione da sublimare, potremmo chiamare ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] «alla autobiografia intesa come mera registrazione del vissuto» si viene «sostituendo la concezione dell’identità come del tutto evidente che il patrimonio genetico della letteratura italiana è stato determinato in maniera decisiva da colui che ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Nella storia italiana, il movimento a favore dell’entrata in guerra, sviluppatosi fra il 1914-15 in opposizione alle correnti neutraliste. Raccolse elementi di provenienza eterogenea: democratici e liberali antigiolittiani invocanti la liberazione...
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Costruita nella sua parte centrale...