STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] al valore medio di 15,7 ab. per kmq., stanno gli statidella Nuova Inghilterra e del Medio Atlantico, con i valori più alti ( tregua, sia perché il terreno per le coltivazioni si doveva ottenere a spesa del bosco, sia perché l'abbattimento delle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] gli abitanti di Bobbio e con i Pavesi: nonché le clausole dellatregua d'armi, ancora operante, con i Parmensi, con i Cremonesi e iudex et assessor" il concittadino Uberto Visconti, che era stato chiamato a reggere per la seconda volta la carica di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Aragona nel conflitto riaccesosi tra Roma e Napoli dopo la treguadell'aprile 1481. Il 3 apr. 1482 i Santacroce, Vat. lat. 8251. Il 3 ott. 1505 fu fatto l'inventario della sua bilbioteca (è stato rinvenuto da Gatta nel fasc. 22 del vol. 86 cit.: cfr. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] effetto della svalutazione della sterlina e del dollaro, sia in seguito alle successive proroghe dell'accordo di tregua 130 a), rivolto contro gli abusi dei ministri del culto a danno dellostato, e il § 49 a, che fu modellato sulla base di una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ponendo così la Russia al primo posto, per questo riguardo, fra gli statidella terra. Le estese praterie del S. e del SE. (Don, nei riguardi di Costantinopoli: Tilsit fu soprattutto una tregua, alla quale specialmente Alessandro fu indotto dalla ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] imperatore. Dellatregua, Costante approfittò per fare una spedizione contro gli Slavi della Macedonia. delloStatodella chiesa, comprendente i territorî imperiali del Lazio, della Tuscia, dell'Umbria, della Pentapoli, e dell'Esarcato. Sul resto dell ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] provincie. E ad essi, con operosità senza tregua, con somme ingenti di danaro, con abili negoziati matrimoniali, col favore più o meno spontaneo di Carlo d'Angiò e delle città toscane, riuscì a dare uno stato. Alla sua morte il nipote Pietro era ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] propri intenti il trattato che regolava le sorti della Sicilia.
Negli Statidella Chiesa, alla morte di Urbano V, i Pierre d'Estaing e Guillaume Noëllet furono incaricati di organizzare una tregua, ma l'alternativa fra la guerra e la pace fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] il nome di Costituzioni egidiane, che rimase in vigore negli Statidella Chiesa fino al 1816. Alla morte di I. VI sovrani e ai loro principali consiglieri, si ottenne un prolungamento dellatregua e infine si giunse ai preliminari di pace firmati a ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...