La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli statidiaggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] certe industrie (v. plasticità, in questa App.).
Pertanto oggi i corpi allo stato solido vengono divisi, per quanto concerne la loro struttura diaggregati e con particolare riguardo alle loro proprietà chimiche, termiche, elettriche e magnetiche ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] non si prepara, data la diffusione con cui si presenta in natura in tutti e tre gli statidiaggregazione. Questi rappresentano anche le varie fasi di un ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello statodiaggregazione liquido e solido. [...] e la chimica dell'atmosfera è prevalentemente una chimica dello stato gassoso; tuttavia, anche gli altri statidiaggregazione della materia (liquidi in gocce, cristalli di ghiaccio, polveri) sono coinvolti in alcuni processi chimici importanti che ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro statodiaggregazione, dipende [...] C, N, O, Mg, Si, P, S, Ar, Mn, Na, K, Ca, Ti, Fe, H2, HD, CH, CN, CO ecc.) con vari statidi ionizzazione. Lo sviluppo della radioastronomia ha consentito lo studio dettagliato della distribuzione del g. nella galassia, anche in regioni nascoste alle ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che si trova più comunemente è il tetramero, dotato di quattro siti catalitici, ma si trovano anche dimeri, esameri e statidiaggregazione più complessi. Normalmente falliscono i tentativi di ottenere unità monomeriche attive dagli enzimi polimerici ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] elementi sufficienti a valutare le forze residue che si esercitano tra molecole, forze che sono responsabili degli statidiaggregazione condensati della materia e che giocano anche un ruolo importante nella fenomenologia degli urti molecolari. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] , genericamente chiamati 'legami covalenti', sono forti e le molecole conservano la loro individualità negli ordinari statidiaggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, oltre che dal numero ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] La sua piena affermazione, inoltre, si è avvalsa ampiamente dello sviluppo del calcolo elettronico.
I diversi statidiaggregazione della materia possono essere rappresentati in uno spazio tridimensionale, che ha come coordinate la temperatura T, la ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno statodiaggregazione (stato l.) della materia, [...] solvente che si dispongono intorno a una molecola di soluto, poiché è stato dimostrato che queste molecole influenzano le proprietà chimiche del soluto stesso. ◆ [FML] Stato l.: tra i tre statidiaggregazione della materia, la fase più densa delle ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento distato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] che perdura fintanto che le due molecole restano vicine. Insieme alle forze dovute ai legami a idrogeno, le forze di van der Waals giocano un ruolo importante nel determinare le caratteristiche degli statidiaggregazione della materia.
→ Acqua ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...