La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . John C. Polanyi riesce a evidenziare per via spettroscopica le caratteristiche dello statoditransizione, o complesso attivato, relativo alla reazione fra fluoro atomico e molecole di sodio. Polanyi riceverà il premio Nobel 1986 per la chimica.
Un ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ultimi sono aggregati di Z protoni e N=A−Z neutroni. Poiché il protone e il neutrone sono due statidi un unico ente, avere una vera e propria transizionedi fase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di un plasma di quark e gluoni nel ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] determina solo con prove ripetute.
La t. (o l’intervallo di t., più o meno ristretto) a cui si ha la transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. ditransizione vetrosa.
Meteorologia
La t. dell’aria è, con pressione e ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da 18 elementi, per l’inserimento della prima serie di 10 elementi ditransizione. Il quinto livello, dal rubidio (Z=37) allo (nucleosintesi stellare). La nucleosintesi cosmologica, il cui studio è stato sviluppato da R.A. Alphen, H. Bethe e G. ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] zero.
Fisica
Genericamente, il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, di norma con scambio di energia con altri sistemi.
Radiazione ditransizione
Quando una particella carica attraversa la superficie di separazione tra due mezzi con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] quale U=V={ai} e la cui descrizione statistica sia fornita da una matrice ditransizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata trasmessa ai: gli elementi pij sono numeri non negativi e la somma degli elementi ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] a basso rischio potrebbe decidere di rinunciare alla copertura assicurativa nel caso di aumento del premio).
Fisica
Regola di s. Ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra statidi sistemi microscopici, come atomi, molecole ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli statidi un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli stati, cioè i moduli quadrati dei prodotti scalari fra i vettori ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] L'apporto della genetica agli studi di a. è statodi grande rilevanza. Notevole importanza hanno ditransizione tra l'uomo e gli altri primati, ciò che testimonia l'intervento di un certo numero di rimaneggiamenti cromosomici nel corso del processo di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....