Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] scomparirà, in quanto completamente sostituita da quella numerica. In Canada la transizione è fissata al 2007, in Giappone il termine è stato definito nel 2010. In Italia un disegno di legge prevede il 2010 quale termine per la t. analogica.
Dal ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e in certe zone dell'Occidente alcuni libri possano essere statidi materie lignee e aver avuto una tale tipologia.
Fu pubblico di provincia, continuavano a godere di un certo seguito. Si trattava in realtà di una difficile fase ditransizione, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] nella scala di importanza.
Spesso è stata istituita una connessione tra l'invenzione della stampa e lo sviluppo del protestantesimo in Europa. Secondo Bob Scribner, ad esempio, "la Riforma fu innegabilmente parte di un processo ditransizione dalla ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] 88% degli utenti è concentrato nei paesi industrializzati. Stati Uniti e Canada comprendono da soli il 57% dei ditransizione come l'attuale, offre la possibilità di sperimentare in maniera abbastanza realistica modelli più avanzati di pluralismo e di ...
Leggi Tutto
Friedman, Alan. - Giornalista, conduttore televisivo e scrittore statunitense (n. New York 1956). Esperto di economia, si è laureato alla New York University e ha studiato alla London School of Economics [...] a Londra e poi come corrispondente dall’Italia e dagli Stati Uniti, è stato inviato anche per il New York Times dal 1994 al 1989), La madre di tutti gli affari (1993), Il bivio. L'Italia a metà strada tra crisi e transizione (1996), Ammazziamo il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] guidare con successo la transizione, sarà il motore della nuova economia. La nascita di questo nuovo settore e . V, nel 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è statodi 8.195 miliardi di lire: esso è dovuto per il 59% ai calcolatori veri e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] loro fascino in tutto il mondo. Questa transizione è stata in gran parte una conseguenza della relazione che ebbe un ruolo in Snow White and the three stooges con la regia di Walter Lang (1961), sono soprattutto da ricordare Sonja Henie che, dopo i ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] precedenti. In Italia il vecchio sistema di potere politico è stato travolto dagli scandali e nel corso degli anni Novanta gli Italiani hanno vissuto una particolare fase ditransizione che si è rivelata irta di contrasti. In molti paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] fiorire di forme associative e solidali, in un’epoca ditransizione e di incertezze Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., pp. 107-108; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale, cit., pp. 212-213.
80 G. Are, I cattolici e la questione sociale ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....