Micronesia, statifederatidi
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] la M. rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti fino al 1986, quando divenne esecutivo il patto di libera associazione siglato con questi ultimi nel 1982. Dal 1991 gli StatiFederatidi M. entrarono a far parte delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Micronesia, Statifederatidi
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] parte le flotte commerciali giapponesi) pagano ogni anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il diritto di operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione.
Nel 2004 è stato siglato un accordo con l'Unione Europea della durata ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] non corrisponde un’autentica sostanziale indipendenza, tanto che alcuni degli Stati che erano dipendenze degli Stati Uniti (Marshall, Palau, StatiFederatidiMicronesia) continuano a essere amministrati dalla superpotenza nordamericana per quanto ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] lo più agli StatiFederatidiMicronesia; le importazioni riguardano macchinari, mezzi di trasporto, alimentari, minerali e prodotti dell’industria di base, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e dal territorio statunitense di Guam.
Storia
Le ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] (➔ Pacifico, Isole del), indipendenti dal 1990, hanno costituito rispettivamente la Repubblica delle isole Marshall e gli StatifederatidiMicronesia. Le Marianne Settentrionali costituiscono un Commonwealth degli USA; le Hawaii dal 1959 sono il 50 ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] . orientali e le Isole Yap costituiscono gli StatifederatidiMicronesia (➔); le C. occidentali prendono il nome di Isole Palau e costituiscono la Repubblica di Palau (➔).
Scoperte nel 1527 dai Portoghesi di Diogo da Rocha, le C. vennero conquistate ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Isole Gilbert e altre), alle Figi, alle Marshall, alla Federazione della Micronesia, a Nauru, a Papua (Nuova Guinea), alle Salomone, Stato federale o confederale. Sullo scorcio del XX secolo la congiunzione nazione-federazione sembra più in vista di ...
Leggi Tutto
micronesiano
microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo di lingue parlate nella Micronesia, appartenente...