CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Inoltre, verso la fine del suo pontificato C. XI assistette alla progressiva saldatura tra il capitolo di Utrecht e gli Statigenerali nella resistenza a Roma; e dai territori dei Paesi Bassi passati sotto l'egida imperiale, il card. Thomas-Philippe ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e provata esperienza certo, ma utilizzati di volta in volta ora in incarichi diplomatici, ora nelle trattative con gli Statigenerali, ora nella repressione dell'eresia. Emblematico per certi versi il ricorso a Giorgio Maria Costa di Trinità, il più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] , si schierava ora con i'uno ora con l'altro. Nell'aprile 1302 egli prese parte all'Assemblea degli statigenerali di Parigi e sottoscrisse la protesta del clero francese destinata al pontefice e ai cardinali, però soltanto dopo essere riuscito ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e della Savoia e proibiva le congregazioni dei capi di casa, fu infine soppressa nei 1766 anche l'Assemblea degli statigenerali.
Avviandosi alla fine del suo lungo regno C. E. volle ribadire ancora una volta, con le costituzioni del 1770, lo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] trovò il regno immerso in uno dei momenti più difficili della guerra contro gli Inglesi. Il re Giovanni II convocò gli Statigenerali (1355), nei quali il B. fu l'oratore della nobiltà. L'anno dopo, 6 maggio 1356, era nominato connestabile di Francia ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] indossava sempre, da quando le era morto il marito.
La prima prova che C. dovette affrontare fu il confronto con gli statigenerali riunitisi ad Orléans per la prima volta dopo il 1484. Riuscì a far accettare pienamente la sua reggenza. Al "premier ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] 216-262; G. Bosio, La grande paura. Settembre 1920; l'occupazione delle fabbriche nei verbali inediti delle riunioni degli Statigenerali del movimento operaio, Roma 1970; Id., 1920. La grande speranza. L'occupazione delle fabbriche in Italia, numero ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] . La nuova politica avviata da F. tendente a svincolare il Ducato sabaudo da ogni ingerenza straniera ebbe la piena approvazione degli Statigenerali: ne sono prova i ricchi doni e le somme lodi che F. aveva ricevuto nell'Assemblea dell'8 giugno 1496 ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dalla pubblicazione postuma di una prima parte fino ad allora rimasta inedita (Comentari della Rivoluzione francese dalla congregazione degli Statigenerali fino alla morte di Luigi XVI, Bastia 1836).
L’opera non ha retto il giudizio del tempo ed è ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Massesi, contro i tre giudici còrsi), condannò l'A. a nove anni di galera e al marchio d'infamia.
Ma gli Statigenerali di Corsica fecero dimostrazioni pubbliche a favore dell'A., e una loro deputazione fu mandata al Consiglio superiore e al governo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...