Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di mercenari libici s’installarono in E., che si andò configurando non più come uno Stato efficiente, ma come un insieme di piccoli Statilegati da rapporti commerciali. Il dominio si riduceva al governo esercitato nel Delta dai principi-mercanti ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] nei paesi di origine secondo il criterio dell’anzianità di iscrizione, con priorità riservata a coloro che provengono da Statilegati da accordi specifici con l’Italia, oppure mediante chiamata nominativa da parte dei datori di lavoro o anche, in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] gli Ebrei e una, molto maggiore, per gli Arabi. La maggioranza proponeva invece di dividere il paese in due Statilegati tra loro da un'alleanza economica e di conservare Gerusalemme sotto controllo internazionale.
In quegli stessi giorni era riunito ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Madrid (in ciò assecondata dalla Francia) affinché l'esclusione dell'Austria dalla penisola preludesse alla creazione di un sistema di Statilegati ai Borbone in funzione antisabauda, fu giocoforza per il re di Sardegna scegliere il minore dei mali e ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] di tasse. In tal modo, il Sacro romano impero germanico si ridusse a una sorta di confederazione di Statilegati da blandi rapporti politici e da una generica soggezione all’imperatore: ciò determinò una estrema frammentazione politico-militare dell ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] ricordo delle sue esperienze intellettuali e delle conoscenze fatte, tra le quali, però, non c'è cenno di quanti fossero statilegati al regime; Mussolini, più degli altri, è il grande assente.
Oltre alle opere citate si ricordano ancora della G.: La ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] causa del suo progressivo allontanamento dalla fazione filospagnola cui, sino ad allora, gli Arborio di Gattinara erano statilegati.
Le condizioni finanziarie furono felicemente condizionate dallo stretto rapporto che il G. seppe creare con il duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] il dubbio che, se i due fossero statilegati da reale parentela, qualche cronista avrebbe 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal State under Martino V: the administration and governement of temporal power in the early fifteenth century ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Stati delle Montagne Rocciose), con circa 1,2 milioni di t annue, è al arts (1772); e J. Barlow, la cui fama è legata soprattutto a The hasty pudding (1793), lunga ricostruzione in versi ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...