VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] in quasi tutta Europa e in Asia: viene anche coltivata in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli StatiUnitid'America: in alcuni di questi paesi si usa impedire alle piante coltivate di fiorire, tagliando la sommità dei rami aerei ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea appartenente alla specie Valeriana officinalis, originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale. La radice di v. contiene un olio essenziale ricco in terpenoidi (acetato di bornile, β-cariofillene, acido valerenico, valerenale, ecc.), e inoltre iridoidi, alcaloidi, ecc., che le conferiscono ... ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] precisati in due documenti descrittivi delle condizioni sociali degli StatiUnitid'America (Social indicators) comparsi, rispettivamente, nel 1973 e nel 1976. Le aree d'interesse maggiormente considerate riguardano: la popolazione, la famiglia, la ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] realizzati in alcuni centri speciali di ricerca e in certe stazioni agrarie sperimentali negli StatiUnitid'America, in Olanda, ecc. In ogni caso, restano sempre alcune restrizioni in quanto è per esempio, assai difficile ottenere bande spettrali ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] grigia; G. hirsutum, erbaceo, d’origine americana, con semi a peluria molto giovani; è molto diffuso in America. Delle malattie causate da parassiti vegetali, occupa il primo posto, seguita da StatiUniti, India, Pakistan, Uzbekistan e Brasile; ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo sono con gli StatiUniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . Day la stampa arriva in America con i macchinari importati dall’Inghilterra Macmillan e Collins; negli StatiUniti Merrill, Longmans, Williams dei fratelli de Limbourg). Fra i precursori del l. d’ore è il piccolo libro di preghiere di Carlo il Calvo ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] t), seguita dal Brasile (850.000 t), dall’India (520.000 t), dagli StatiUniti (360.000 t) e dall’Iran (180.000 t); complessivamente l’Asia fornisce
Aspetti rituali e mitologici
Nella terra d’origine, l’America, il t. ha frequentemente posto nei ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] gli okumé), l’ebano (Ceylon), il palissandro (America Meridionale), il noce d’America, il pitch pine, il teak o il guaiaco .
Tra i maggiori paesi produttori di l. ci sono gli StatiUniti (472.618.000 m3 nel 2006); in Asia il maggior produttore ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] stata sostituita da Manihot dichotoma.
Alla famiglia Moracee appartengono: Castilloa elastica del Messico, molto coltivata in America è estesa negli StatiUniti meridionali. Nell’ex nella camera c dove i rotori d effettuano la mescolazione. Il prodotto ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] con molti altri Stati al di sopra dei 50 q per ha. L’America Settentrionale, dopo produzione. Le esportazioni di StatiUniti e Canada rappresentano da sole (pl. le grana). Era una frazione dell’oncia d’oro, che si divideva idealmente in 600 g.; il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...