GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] è di origine persiana. Per i Persiani, infatti, e per gli Arabi, il nome Gurgistān indicava il paese della Kura; da esso derivano riserve, le più importanti del mondo dopo quelle degli StatiUniti; minerali di rame, estratti nella regione di Alaverdi, ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] nemico a mezzo di balestre. La forza propulsiva fu utilizzata dagli Arabi fin dal sec. XIII, con l'adoperare la polvere per sono sempre attendibili e per alcuni paesi sono mancanti. Gli StatiUniti hanno un consumo annuo di circa 250.000 tonn. delle ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] a Minoa. Si trovò ancora unita a Siracusa nella guerra pericolosa mentre, infatti, si costituisce uno stato indipendente (che arrivò fino a Eraclea pp. 43, 143, 151, 157, 234, ecc.; Biblioteca arabo-sicula, passim; M. Amari e C. Schiaparelli, Edrisi: ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] d'Israele.
Quanto al mondo arabo-musulmano, la bottega di cui coroneri" avessero laboratorio e bottega uniti o contigui. E bottega avevano Trieste, Trieste 1897, pp. 58-59; L. Manzoni, Statuti e matricole dell'arte dei pittori ecc., Roma 1904, passim ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli StatiUniti d'America, retto da un governatore [...] indigeni e stranieri (malesi di Ternate e Borneo e anche Arabi) e furono raccolti in potenti sultanati sotto l'islamismo che il 1899 (un peso delle Filippine corrisponde a 0,5 dollari degli StatiUniti, pari a lire italiane 9,5), si è saliti a 579,4 ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] lungo il dorso di alcuni archi della Guiana. Ad ovest, gli Arabi hanno introdotto l'arco asiatico presso gli Africani del nord, e di nuovo in molti paesi, specie in Inghilterra e negli StatiUniti. L'esercizio, per alcun tempo assai in voga, ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] si evidenziano nuove categorie di compratori, dagli emiri arabi ai nuovi capitalisti cinesi e russi che, lunghi. Pertanto nei primi anni del Duemila, in Italia come negli StatiUniti, l'interesse è rivolto più alla quotazione di vendita, quindi al ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] limone e l'arancio amaro furono introdotti nel Mediterraneo dagli Arabi nel sec. X, l'arancio dolce dai Portoghesi nel a q. 2.500.000. Le razze di agrumi coltivate negli StatiUnit; sono in parte diverse da quelle del Mediterraneo; grande sviluppo vi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] Thuraya, una società di t. satellitari fondata negli Emirati Arabi nel 1997, fornisce il servizio telefonico e dati a il resto della nazione lo attui entro il 2010. Negli StatiUniti, il Congresso probabilmente sancirà l'inizio del 2009 come limite ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] dia il vero nome dell'isola. Il geografo arabo Ibn Baṭṭūṭah visitò l'isola e in particolare prodotti manifatturati; ultimamente però vi sono state introdotte le colture delle banane, della .
Palembang e Medan sono uniti a Batavia da linee aeree ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...