– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] laburisti hanno avuto solo il 5%. Inoltre, gli arabi cittadini israeliani si sono uniti e risultano la terza forza, costituita dal 20% studi cabbalistici sono fioriti non solo in Israele e negli StatiUniti, ma anche in Europa e, in particolare, in ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] Accettata anche dai dotti con la parte sana dell'insegnamento arabico dell'algebra, dell'alchimia e logia trovò in tutto il in Olanda, il Lake Harris, il Maenaughton negli StatiUniti, il Sepharial in Inghilterra, per citarne soltanto alcuni, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] una netta separazione nella città vecchia fra i quartieri arabi ed ebrei, né tra questi e quelli abitati un lungo e potente molo sono stati costruiti sugli scogli di Ras el Zur nomina. Coniò monete da sola o unita ad altri emporî della costa vicina al ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] alla Guerra del Golfo, combattuta contro l''Irāq da una coalizione di paesi occidentali (tra cui l'Italia) e arabi moderati, sotto la guida degli StatiUniti e con la copertura dell'ONU.
Il p., che in Italia e nel resto dell'Occidente era da tempo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] SIMCOCRESME, nel 2014 gli investimenti nelle costruzioni in Cina sono stati pari a 1852 miliardi di euro, mentre negli StatiUniti sono stati 710 miliardi di euro; oppure che negli Emirati Arabi gli investimenti in costruzioni pro capite, a parità di ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] e nell'Italia meridionale, si deve agli Arabi.
Bibl.: F. Nopcsa, Albanien, Berlino , il ceppo e la stiva sono uniti in un solo tronco. In nessuno di note attraverso esemplari usciti dagli scavi, altri sono stati descritti da Plinio (Nat. Hist., XVIII, ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] usi. La tarik nota anche sotto il nome arabo di rahla (la viaggiatrice) viene fabbricata nell stoffa (afer) a righe o di colore unito, che serve per ricoprirsi la testa e costituisce un semplice ornamento, può essere stato in origine un'arma da lotta ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] di miele solido, che chiama σάκχαρον, che nell'India e nell'Arabia si trova sulle canne (εὑριςκόμενον ἐπὶ τῶν καλάμων); Plinio (XII, Portoghese, Maurizio e Riunione. In America: StatiUniti (Luisiana principalmente, e qualche contrada in Arizona ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] degli effetti è adombrata dalle terminologie indigene. Per gli Arabi, hashish (erba) è l'erba per eccellenza; nell la Francia meridionale dove si produce eroina, e per gli StatiUniti cui perviene anche l'eroina del Messico. L'hashish nella ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] sua fabbricazione (Prov., XXX, 33). Egiziani, Ebrei, Greci, Arabi, Romani, ecc. fabbricavano burro con latte di vacca. Si usata, ma in Inghilterra, Olanda, Danimarca, Svezia, Germania, StatiUniti, il burro salato è assai comune. Il sale viene usato ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...