Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] penetrava a poco a poco, come in India e nei paesi arabi, le si son chiusi e son tornati a rivolgersi alle loro un'unità della Chiesa e dello Stato che rischiava di portare a un infeudamento della Chiesa allo Stato o ad un assoggettamento dello Stato ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] all'OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries), Arabia Saudita, Kuwait, Libia, Abu Dhabi, Algeria, Qatar e Iraq) decidevano il totale embargo delle esportazioni di petrolio verso gli StatiUniti e l'Olanda e stabilivano altresì di ridurre ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] oggi arrivarono dall'India e dopo un lungo periodo furono gli Arabi che ce li fecero conoscere.
Strade pericolose e mari infidi
, la ribellione dei coloni porta alla nascita degli StatiUniti d'America.
Le colonie spagnole in America
Cristoforo ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] suo uso sporadico in Spagna, dove sembra essere stata introdotta dagli arabi. Tradizionalmente il merito di aver diffuso il metodo virus è tuttavia ancora conservato in alcuni laboratori degli StatiUniti e dei Paesi dell’ex-Unione Sovietica: ciò ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] unico idioma che non fosse un balbettio, o nell’Islam, laddove l’arabo era l’unica lingua vera e immutabile, quella in cui era scritto il e anche dall’Italia), oppressa dal nazifascismo, agli StatiUniti, verso le università e l’Institute of Advanced ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la gente comune. E poco probabile che siano stati gli Arabi a farle conoscere all'Occidente, tanto il loro uso elencava le merci calcolate uniformemente in "milliaria" di libbre, unità standard utilizzata nel calcolo dei noli, equivalente ai 2/3 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia e, negli StatiUniti, pari a un dollaro. Se ci fosse completa mobilità di lavoratori fra gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell'Africa subsahariana.
Nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] adozione di costituzioni rigide, che, come quella degli StatiUniti del 1791, non potessero modificarsi in nessuna delle loro Mosè o Maometto avrebbero ricevuto da Dio in ebraico o in arabo) o l'avrebbe suggerita al legislatore, come per esempio è il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Islām si è identificato con l'elemento arabo e ancor oggi, essendo l'arabo la lingua religiosa del Corano, ogni Perché si è sviluppato un mercato del dollaro al di fuori degli StatiUniti? La risposta la troviamo in parte sul lato della domanda e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Somme come 1/144 o 1/288 di dīnār menzionate nei papiri arabi o la divisione del dirhām in qirāṭ, dāniq o ḥabba non hanno subito un significativo mutamento quando delle due unità ponderali fin lì impiegate, statere pesante da 10,9 g e leggero ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...