• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [729]
Geografia [149]
Storia [144]
Geografia umana ed economica [113]
Scienze politiche [91]
Storia per continenti e paesi [62]
Geopolitica [71]
Asia [47]
Temi generali [55]
Diritto [51]
Arti visive [46]

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868) Silvio Piccardi Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] d'inizio della cosiddetta "guerra dei sei giorni" tra Arabi e Israeliani. Durante il decennio i traffici ripresero a Israele, che con la mediazione del segretario di Stato degli Stati Uniti Kissinger fu siglato a Gerusalemme e ad Alessandria il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIONE SOVIETICA – VICINO ORIENTE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , sol che si pensi all'unicum rappresentato da Israele, all'arabismo deciso della Siria, alle contraddizioni di Cipro (nell'UE a partire del sole' (sunbelt), paragonabile alla Florida negli Stati Uniti. Questo tipo di movimento spiega ad esempio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , che posero fine al potere dei Bizantini e degli Arabi. Nel tardo Medioevo si assistette a una vigorosa rinascita e in politica estera consolidò l'alleanza con gli Stati Uniti. Gli anni Cinquanta videro un impetuoso sviluppo, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Il traffico internazionale di droga: la cocaina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Maria Costa Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] cocaina entra nel paese attraversando il confine territoriale tra gli Stati Uniti e il Messico, mentre circa il 70% della cocaina una molteplicità di fattori: i tumulti politici nei paesi arabi del Nord Africa, attraverso i quali la droga arrivava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Grecia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grecia, storia della Francesco Tuccari Un paese con un grande passato alle spalle Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] e invasa da popolazioni straniere ‒ tra cui anche gli Arabi e i Normanni ‒ e spesso pesantemente coinvolta nei clima ormai montante della guerra fredda e della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, ebbe inizio un'aspra guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – CIVILTÀ OCCIDENTALE

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] aver conosciuto una rilevante fioritura culturale ed economica fu distrutto dagli Arabi nell'11° secolo, ma ancora maggiori furono il regno del che le due maggiori potenze mondiali, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti

La politica energetica Usa, oltre la campagna elettorale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Nosengo Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] e bioenergia, e alla maggiore efficienza energetica dei trasporti. Gli Stati Uniti sono destinati a diventare il primo produttore mondiale di petrolio prima del 2020, superando l’Arabia Saudita fino alla metà degli anni Venti di questo secolo (quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La sicurezza di Israele e il sistema di difesa 'Iron Dome'

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Andrea Dessì La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] demografico rispetto alle popolazioni arabe dei Territori palestinesi occupati e degli altri stati vicini. Con l’emergere percentuale del finanziamento per Iron Dome proviene dagli Stati Uniti, che hanno stanziato quasi un miliardo di dollari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

I cerchi concentrici della politica estera saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] alla questione palestinese. Ciò nonostante, il pilastro fondamentale della politica saudita rimane il rapporto con gli Stati Uniti. La politica estera dell’Arabia saudita si scontra in tutti e tre gli insiemi fin qui considerati con l’Iran: minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I cerchi concentrici della politica estera saudita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] alla questione palestinese. Ciò nonostante, il pilastro fondamentale della politica saudita rimane il rapporto con gli Stati Uniti. La politica estera dell’Arabia saudita si scontra in tutti e tre gli insiemi fin qui considerati con l’Iran: minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
emiratènse
emiratense emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali