Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Stati Uniti.
Bibl.: P. Vennetier, Géographie du Congo. Brazzaville, Parigi 1966.
Storia. - Dall'indipendenza (1960), il C. fu retto con metodi autoritari anche tribali. Il C. è fra gli stati africani più nettamente filo-comunisti (rapporti intensi con ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] a Berlino, fece parte della commissione incaricata di formarne gli statuti, e v'insegnò per primo il diritto romano fino al del diritto romano in Germania, la debita parte agli elementi autoritarî, la scienza moderna, che riconosce in Th. Mommsen e ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] con la Russia e, sul piano interno, accentuò i caratteri autoritari del suo governo, limitando pesantemente la sfera d'azione delle 2001 a New York e a Washington, a fianco degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale.
Nel giugno 2003 un ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] mancanza di manodopera specializzata e del pessimo stato delle infrastrutture i quali provocano un notevole innalzamento dei costi di produzione.
Storia
di Emma Ansovini
Una successione di regimi autoritari e le incertezze di uno sviluppo economico ...
Leggi Tutto
SRI LANKA
Silvia Lilli
Paola Salvatori
SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. [...] lieve contrazione della componente singalese. La crescita economica negli ultimi anni è stata molto positiva (+8,2% nel 2011, +6,4% nel 2012 Il governo inoltre assunse caratteri sempre più autoritari anche in seguito alla modifica costituzionale ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] Inghilterra, vi rimase fino al 1940, e, dopo un lungo soggiorno negli Stati Uniti (1940-43), di nuovo dal 1943 al 1947: da quest'anno la successiva crisi del liberalismo politico: gli sbocchi autoritari degli anni Venti e Trenta in vari paesi europei ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, militò fino dalla gioventù nel Partito socialista italiano, nelle file del [...] opposizione al fascismo, del quale smascherò gli intenti autoritarî. Alla Camera dei deputati, nella seduta del 30 del processo, ove non poterono essere giudicati quelli che erano stati ritenuti i mandanti e alcuni degli esecutori del delitto, ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] i militari a un nuovo colpo di Stato (1966) che portò all'instaurazione della dittatura del generale J.C. Onganía. Lo scioglimento del Parlamento, l'abolizione dei partiti politici, lo stile autoritario del governo alienarono al nuovo regime i ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] sia pertanto classificato dal «The Economist» tra i regimi autoritari, il paese è oggi uno dei meno illiberali di tutta 1991, la difesa del Kuwait è legata a doppio filo agli Stati Uniti, i quali si sono proposti di mantenere a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] paese fuori dal socialismo adottando metodi di governo autoritari e politiche fortemente nazionaliste, tese a trattenere effettivamente tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...