IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] fatto venire dalla Germania in Russia nel 1548, erano stati impediti di passare in Russia dalle autorità della città quale egli lo scongiurava di non far arrivare il moscovita al Baltico. Benché gl'Inglesi avessero scoperto nel 1553 un'altra via ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] 2°,3. Luglio ha una media di 17°,7. Il minimo assoluto è stato di −32°,5, il massimo assoluto 38°,2. Le precipitazioni sono valutate in dell'avanzata del germanesimo sulle coste orientali del Baltico. A questo appunto Riga dovette la sua prima ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] personale; specialmente l'apparato mammario dovrà essere stato lavato accuratamente; il mungitore indosserà una tenuta si hanno in Svizzera, Francia, Belgio, Olanda, Paesi Baltici, Germania, ma soprattutto la Danimarca è la regione classica della ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] di Lubecca (542 kmq., 48.313 ab.), sull'omonimo golfo del Baltico, e il territorio di Birkenfeld (503 kmq., 58.532 ab.) paludi si trovano intorno alla città di Oldemburgo, capitale dello stato, e specialmente a O. (Vennemoor, Ostermoor, Westermoor). I ...
Leggi Tutto
LINO (XXI, p. 216)
Bortolo BOGGI
La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] i paesi Baltici) sia per la produzione, sia per la classificazione e l'esportazione. La coltura del lino da fibra ha ripreso macchinario per la canapa (v. in questa App.) sono stati applicati anche alla lavorazione del lino data l'affinità delle due ...
Leggi Tutto
VENCLOVA, Tomas
Pietro U. Dini
Poeta, saggista e traduttore lituano, nato a Klaipėda l'11 settembre 1937. Compiuti gli studi universitari a Vilnius (1960), alla metà degli anni Settanta ha ottenuto, [...] visto per l'emigrazione e si è trasferito (1977) negli Stati Uniti. Attualmente insegna alla Yale University, collabora attivamente a Ottanta, sulla scorta dei contemporanei avvenimenti politici nei paesi baltici. Molto ricca è anche l'opera di V. ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] l’introduzione del libero commercio tra l’Ucraina e l’Eu è stata posticipata al 1° gennaio 2016, sotto una forte pressione della Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e dei tre paesi baltici, ha considerato la neutralità dell’Ucraina come la condizione ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] Ceca ne ha circa 25.421. L’obbligo del servizio militare è stato eliminato nel 2004 e la spesa per la difesa ammonta all’1,3 Ceca e Polonia, che in futuro dovrebbe collegarsi ai paesi baltici, e di un gasdotto tra Slovacchia e Ungheria; la previsione ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] . Inoltre, l’incidenza della Mdr-Tb resta molto alta. I tassi di notifica (17 su 100.000) sono stati più elevati in Romania (118), Bulgaria (40) e Paesi baltici (36÷71). Tra il 2003 e il 2007, nel complesso i tassi di notifica sono diminuiti del 4 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ne registrava 168.627: nel giro di un cinquantennio dunque c'era stato un aumento di quasi il 50% a un tasso medio annuo dell' e il 1593: i massicci invii di grano dai paesi baltici furono effettuati non già da navi mediterranee, ma da navi ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
rada1
rada1s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono ancorarsi e sostare, e in fondo alla...