Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] nel tentativo di trovare uno sbocco sul mare si volge al Baltico, controllato quasi interamente dalla Svezia, e, alleandosi con la II così come il cinquantennio tra il 1682 e il 1725 era stato dominato da Pietro. La sequenza dei sovrani tra l’uno e l ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] della Federazione Russa si sono poi estesi ai paesi baltici, membri a tutti gli effetti della NATO, ma anch comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli USA), dal 2002 è stato unificato sotto la Allied Command Operations, con sede a Mons, in Belgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] Paesi del Mediterraneo: a Livorno arrivano in quegli anni 150.000 quintali di grani baltici; a Genova, se nel 1590 il tonnellaggio totale delle navi da carico nordiche era stato di 7.000 quintali, nel 1592 raggiunge l’enorme cifra di 200.000 quintali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] : catturati spesso con la collaborazione di ausiliari locali (baltici e ucraini), essi vengono spogliati dei propri averi e di ridurre la persona umana a un mero numero; è stato anche un drammatico esperimento socio-antropologico che ha mostrato la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] vi include anche i Paesi Baltici e la Polonia (Mitteleuropa), oltre agli Stati costituitisi dopo la dissoluzione dell’ perfino i contadini e si attira simpatie da parte di diversi Stati (Francia, Turchia, Austria), i quali temono sempre di più ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] vista degli scambi commerciali, Tallinn intrattiene importanti relazioni con gli stati geograficamente più vicini: la Finlandia, la Germania, la Svezia e le altre due repubbliche baltiche.
Sotto il profilo delle politiche energetiche, da quando nell ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] addirittura usciti sconfitti dalle urne in Belgio, Bulgaria, Finlandia, Paesi Bassi, Slovacchia e nei paesi baltici. Nella maggior parte degli altri Stati, il voto espresso ha premiato i partiti pro-europei con risultati significativi in Italia e ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] e vicino alle priorità dei paesi membri.
Struttura istituzionale
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza dei ministri degli esteri, il Segretariato permanente, la Commissione dei Senior Officials e ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] e innovazione per lo sviluppo sostenibile.
Struttura istituzionale
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza dei ministri degli Esteri, il Segretariato permanente, la Commissione dei Senior Officials ...
Leggi Tutto
(CBSS)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a [...] stabile e prospera e di una regione sicura.
Struttura istituzionale
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza dei ministri degli esteri, il Segretariato permanente, la Commissione dei Senior Officials e la ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
rada1
rada1s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono ancorarsi e sostare, e in fondo alla...