TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] interessi dei mercanti veneziani vessati dai corsari barbareschi. Reperì infine i rifornimenti di grano 99r).
Morì a Famagosta il 21 agosto 1561.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d’oro, reg. 165, c. 364r; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] , e infine scritti del Valdés; in quella occasione erano stati letti passi di tali libri, in sua presenza. Il in Vie mediterranee, II (1957), 12, pp. 24 ss.; Id., I corsari barbareschi, Torino 1964, pp. 387-392, 479; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] memorialisti, secondo la quale il B. e Massena sarebbero stati cugini.
Rimasto analfabeta, ma ormai esperto defmare nonostante la , nel corso dei quali dovette difendersi dai pirati barbareschi. La sua attività armatoriale andò sempre crescendo, ed ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] quel Mediterraneo orientale già percorso dai corsari turchi e barbareschi, che lo attira, lo affascina. E di cussì meritato", prosegue la sua "vita di mare", prima per essergli stata affidata una "barza picola", il 15 genn. 1501, in seguito per ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] d'oro non risulta); secondo altri, invece, un Francesco sarebbe stato ascritto nel 1528nell'"albergo" Grimaldi. Ma è nel 1576, alla che provvedevano alla difesa dei traffici della Repubblica dagli attacchi barbareschi.
Tra il 1683 e il 1700 il F. fu ...
Leggi Tutto
barbaresco2
barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi b., gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa settentr., dediti in gran parte alla...
capitolazione
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico. b. In...