GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] non lontani avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al Senato l' il 23 giugno 1714, sbarcò in Olanda, quindi attraversò la Germania e il febbr. 1720.
Il 26 nov. 1716 era stato eletto ambasciatore a Roma, ma un terzo ininterrotto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] propria coscienza, onde con sottoscriver all'opinion d'altri, crede esimersi dai rimproveri". Per cui , 86, 89, 101, 132; 17, c. 43; Senato, DispacciSignori Stati (Olanda), filze 34-36; Senato, DispacciFrancia, filze 96-101; Capi del Consigliodei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] via Genova. Il paese era in guerra con Francia e Olanda, e su questi conflitti sovrastava l'interminabile guerra dei Trent' colpa a ministri "d'elati e torbidi concetti", nel tentativo di accrescere fra i due Stati la presente "buona corrispondenza ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] convicini,con le descrizzioni de' bagni d'Agnano,Pozzuolo e Tripergole, a cura in Sicilia del 1690; Niccolò era stato inviato a Firenze nel 1694 e presentato a Torino, a Basilea, a Francoforte, in Olanda, nelle Fiandre e, per soggiorni prolungati, a ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] di Cesarea da parte del cardinale segretario di Stato P. Gasparri. Il M. resse la invasione tedesca di Belgio, Olanda e Lussemburgo, preparò 1940-45, I-II, Torino 1990-97, passim; J.-D. Durand, L'Église catholique dans la crise de l'Italie ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] di volta in volta in Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e Germania.
Il tentato colpo di Stato di W. Kapp del marzo 1920 lo si compiace di impartirmi". Il G. continuò a dirigere Il Giornale d'Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo numero con la ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] viaggio di ritorno attraverso Belgio ed Olanda dove ebbe molti incontri politici.
Di 15 (8304), c. 341r. Per la stampa delle relazioni vedi: Relaz. d. Stati europei lette al Senato d. ambasc. veneti, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] che il F. dovette partire dall'Olanda prima di averlo potuto concludere. D'altra parte non facilitava le cose la , "Ricordi lasciati dall'ill.mo... F. Feroni" [a stampa]; Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, 106, cc. 173v-178; Mediceo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] sempre difficili, per via dei sussidi pagati dai Francesi all'Olanda. All'inizio del 1610 il conflitto per la successione nei dei suoi benefici; già nell'aprile gli era stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1.000 scudi. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] realista George Goring. Nel febbraio del 1647 era sicuramente in Olanda: il 1° marzo 1647 il residente toscano a Londra . ricoprì cariche militari dello Stato mediceo. Già capitano della compagnia di cavalli di Montevarchi in Val d'Arno di sopra, il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...