• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [1675]
Diritto [154]
Storia [281]
Biografie [305]
Economia [137]
Arti visive [122]
Geografia [101]
Religioni [90]
Temi generali [82]
Diritto civile [68]
Scienze politiche [53]

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) e l’iniziativa promossa da O sempre più estese le ‘province’ della statute law: le raccolte edite da Blackwell nuove codificazioni, come in Olanda, ricodificazioni, come in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] esplicito riconoscimento e regolazione per legge (Germania, Olanda, Danimarca, Svezia). La partecipazione organica è diffusa , cit., 315 ss.). D’altra parte neppure l’impulso del legislatore finora è stato particolarmente consistente né sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di mutua difesa tra Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’ Patto di Varsavia è venuta meno la ragion d’essere dell’Organizzazione. È stato necessario, pertanto, un “rimodellamento” dei compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] adottato questo impianto (Germania, Austria, Francia, Olanda, Danimarca) l’istituto è divenuto parte integrante ritardo rispetto ad altri Paesi europei, è stata approvata la prima disciplina organica dell’apprendistato (v. R.d.l. 21.9.1938, n. 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] incontra il Presidente della Repubblica. Il Presidente degli Stati Uniti d’America Comincio da una breve analisi di una figura descrivere e spiegare come in Germania, in Spagna, in Olanda, nei paesi scandinavi,  in altri ancora, quei regimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di un sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane o attive. 50 per cento negli altri (in paesi quali Olanda, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera). La frazione del reddito nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] che nel caso di specie il luogo abituale di occupazione fosse l’Olanda, ma una pluralità di elementi hanno indotto la Corte a riconoscere come e del mercato unico. D’altra parte però la direttiva limita la possibilità per gli Stati e per i giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Tutto ciò premesso, il Tribunale, con sede all’Aja (Olanda), è articolato in tre organi principali: il Procuratore, le Camere Cassese, A.-Gaeta, P.-Jones, J.R.W.D. (eds.), The Rome Statute of the International Criminal Court. A Commentary, Oxford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] il suo successivo appannamento pure dove ha funzionato al meglio (Olanda, Belgio, Svezia ad esempio). Oggi in molti paesi dell decina d’anni (1955-1965) – grazie soprattutto ad un uso scriteriato della spesa pubblica, edificando un Welfare State tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] borghesia e le città svolsero un ruolo d'importanza sempre crescente nel processo di ma anche creatrice del diritto, siano state all'origine della trasformazione della società nei per esempio nelle Fiandre, in Olanda, nei terreni bonificati lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali