Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del mondo. La forte dipendenza dalle esportazioni è stata, d’altra parte, uno dei motivi della contrazione economica langravio di Turingia, Enrico Raspe, poi al conte Guglielmo d’Olanda. Successivamente, altri candidati ancora più estranei alla G. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] socialisti), che comportano obblighi di agire da parte degli Stati: d. al lavoro, alla salute, all’istruzione.
Negli anni Latina resisi indipendenti dalla Spagna, la Louisiana (1825), l’Olanda separatasi dal Belgio (1837), l’Italia unita (1865), più ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , rivelando quale fosse lo statod'animo dei Parigini. Domata la Stati Uniti pagavano alla Francia 60 milioni di franchi.
Trattato del 1810. - Fu concluso il 16 marzo 1810 tra Napoleone I e il fratello Luigi re d'Olanda: per esso non solo l'Olanda ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e una miriade di sette e di loro membri trovarono in Olanda la loro oasi di libertà. Descartes scrisse nel 1629 come avesse autodistruttivo, che essi riversavano sul loro paese uno ‟statod'animo di ingiustificabile auto-degradazione"; un critico come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno statod'aggregazione [...] pressione costante, al di sotto di 0 °C. I diversi statid'aggregazione che può presentare un corpo sono chiamati 'fasi'. Tutti i come (Tc−T)1/2.
Già nel 1873, in Olanda, Johannes D. van der Waals aveva proposto una teoria fenomenologica per la ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] è il punto di trasformazione d'una corrente d'opinione in corrente suicidogena, in uno statod'animo che porta a una a tasso medio: Svizzera e Francia (23), Svezia (19), Stati Uniti e Canada (12), Olanda (11); c) paesi a tasso basso (meno di 10 per ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] e quello inglese di N. Foster; SOM; il gruppo THINK; e D. Libeskind (n. 1946). La proposta di Foster è la più i progettisti più interessanti, stimati e richiesti al mondo.
L'Olanda è stata, ed è ancora, fra i Paesi che detengono una consolidata ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] ; notevole anche la prova dello statunitense M. Johnson, vincitore di tre medaglie d'oro: 200 m e 400 m piani, staffetta 4×400 m. La la denominazione di UEFA Champions League) sono state: 1995, Aiax (Olanda); 1996, Juventus; 1997, Borussia Dortmud ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] all'uso per il quale sono stati realizzati. Con il tempo, tradizioni e l'Italia, la Francia e l'Olanda vengono presi in considerazione gli aspetti dimensionali del cuoio, e per la produzione di stampe d'arte e di ceramica moderna.
Liguria: la regione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...