Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l'Ebro come nel caso di Haarlem, in Olanda, sorta di periodo carolingio lungo di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] di nuove tecniche.Il declino dell'Olanda nel XVIII secolo è stato imputato ai salari troppo elevati che i giovani a sperperare la ricchezza anziché accumularla. In Francia la noblesse d'épée (la nobiltà di spada) nutriva un grande disprezzo per la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] conservazione proprie dei siti umidi è stata qui recuperata una lista di piante Più a occidente, in Olanda, nel Neolitico antico con P. Ruas - Ph. Marinval, Alimentation végétale et agriculture d'après les semences archéologiques (de 9000 av. J.-C. ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] Germania, quelli di Berlino-Adlershof, Bonn e Potsdam; in Olanda, quello di Leida. Della rete degli O. europei fa a 1760 m.s.m. (d) O. dell'America Settentrionale. Numerosi sono gli O. e le stazioni astronomiche negli Stati Uniti. L'O. Yerkes, dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...