Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , pp. 119-137; e per un’indagine delle modalità in cui l’“utopia”, intesa come processo di costruzione del possibile, si è di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dellostato di guerra, alle preoccupazioni materiali e così via. ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] l’esperienza politica.L’amicizia, intesa come capacità di rispondere per l’altro e dell’altro, mette in discussione la di Antigone, caratterizzata da quella che è stata definita “trialità della relazione”. Lei, sottraendosi alle strutture del potere ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] ».Non a caso, gli anni in cui è stata dirigente dell’Azione Cattolica sono stati per lei tempo di crescita nella libertà, di come paradigma vincolante della definizione non soltanto della sessualità, ma di tutta la realtà, intesa per di più ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] quella che è stata definita come varietà diastratica o sociale, ossia il variare della lingua in base anche attraverso la lingua, intesa come elemento di identificazione sociale. In particolare, nella Sagra del Signore della Nave, atto unico scritto ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] degli organi della giurisdizione ecclesiastica (è il caso dell'Inquisizione) e di quella civile (negli Stati regionali italiani, Piasentini scrive che l'ingiuria più frequente era pota (intesa come vulva, termine attualmente desueto nel Veneto a ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] includendovi le aspettative del pubblico; 3) l’interpretazione, intesa sia come esecuzione tecnica, sia come «atto comunicativo» ( , a tre osservazioni, sulla base della ricorrenza di alcune parole (l’analisi è stata fatta su tutti i testi dei brani ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Nella storia italiana, il movimento a favore dell’entrata in guerra, sviluppatosi fra il 1914-15 in opposizione alle correnti neutraliste. Raccolse elementi di provenienza eterogenea: democratici e liberali antigiolittiani invocanti la liberazione...
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Costruita nella sua parte centrale...