Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] Tutto questo in coerenza con quanto è stato affermato dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che definisce la salute " di avvicinarsi a una mobilità sostenibile, intesa anche come fruibilità agevole dello spazio costruito, da parte di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] di sicurezza delle dighe. Monitoraggio del comportamento delle opere, verifiche del loro stato di conservazione dei metodi di costruzione, dei materiali e dei mezzi d'opera intesa soprattutto alla riduzione dei costi e tempi di costruzione. Da ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] attraverso concetti quali storia (intesa come totalità dell'esperienza storica), linguaggio e forma (intesi come mezzi comunicativi), simbolismo e dialettica tra arte colta e popolare (è stato molto vicino all'esperienza della pop art americana), di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] diretta congiuntamente da B. e da J. Robbins. Retrospettiva di tutta la sua opera e monumento della sua straordinaria intesa con I. Stravinskij è stato lo Stravinsky festival da lui diretto nel 1972 a New York. La sua opera è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] luogo nell'isolamento frontale di un motivo base. In tal senso è stata proposta, come esempio di partenza, la volta delle cripte di Lucina a Roma, il cui disegno antico, inteso in senso spaziale, si richiama ancora a un'immagine figurativo-cristiana ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , Dreyfuss scrive: ‟Erano gli anni della depressione, l'inizio degli anni trenta, quando la paralisi economica afferrò il paese. I prodotti industriali assolvevano il compito per il quale erano statiintesi, ma uscivano dalle catene di produzione ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] vv. 94-96). Ma essa non è che la prima - allo statodelle conoscenze - menzione del pittore come assoluto protagonista e dominatore del panorama figurativo di fatto già appartenenti alla storia dell'arte intesa in senso storico-critico. Si assiste ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e per tutto il periodo medievale; quanto segue deve pertanto essere inteso solo come una serie di informazioni su alcuni aspetti meglio noti differenziate a seconda degli statuti, della funzione dell'edificio e della posizione sociale del costruttore. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nelle sue pure qualità cromatiche e intesa quale piano di proiezione dell'intera intelaiatura strutturale" (Romanini, 1964 a conte palatino (1368) e la decorazione deve essere stata conclusa prima della sua morte, avvenuta tra il 1378 e il 1380, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di recente.Si afferma che provenga dal essere miniati, segna il trionfo dell'arte miniatoria intesa come ornamento piuttosto che come pittura ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...