CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] che quest'ultimo, grazie ad un'intesa col cancelliere, fu entrato nel novembre 1200 . Paolucci, Contributo di docum. inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] 'equilibrio del sistema sociale secondo una politica di sapiente aggiustamento delle istituzioni intesa a tutelare lo Stato tedesco dalle spinte reazionarie non meno che da quelle rivoluzionarie. È questa la tesi centrale che ispira anche gli altri ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] responsabilità quelli che sarebbero stati gli ultimi anni della sua esperienza monastica occupandosi della riforma della regola, dedicandosi a studi si concretizzava una legislazione intesa a limitare ulteriormente l'influenza della Chiesa nella vita ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] e con il sottosegretario agli Esteri C. Sforza l'intesa per un modus vivendi, approvata anche dal Consiglio a Roma il 6 maggio 1970.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, f. 242/R, G. on ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] rifiutava il concetto di apoliticità della cultura e, come il suo amico e sodale V. Brocchi, intese, almeno entro certi limiti, all'estero". Prosciolto dal Tribunale speciale per la difesa delloStato - come egli stesso scrisse, anche a seguito di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] anche alle generazioni future. Solo con il pontificato di Niccolò V - fautore di una svolta nell'amministrazione delloStatodella Chiesa intesa a ridurre il ricorso al vicariato e a procedere al recupero dei feudi non ancora definitivamente alienati ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] che i danni provocati dall'interruzione delle esportazioni siano stati ampiamente compensati dai contratti stipulati con Trenta) e una delle prime vendite secondo la formula "paga due per tre" - e dell'addizione di vitamine, fatta d'intesa con la casa ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] incaricato dal partito di studiare la possibilità di una intesa fra i deputati cattolici delle varie nazioni europee e a tal fine nel luglio dello stesso anno, compì un viaggio nei principali Stati europei. Alle elezioni del 1921 gli fu confermato il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] chiamato a ricoprire le più alte (e costose) cariche delloStato; non solo, ma probabilmente grazie ad un'accorta politica di tale neghittosa condotta sull'efficienza delle truppe: "La lunga pace, e una mal intesa economia hanno ridotto le cose a ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Perciò agli inizi del '60, d'intesa con Bertani, creò come contraltare alla Società c. 41) e il fascicolo conservato all'Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione,Personale,ad nomen, contenente documenti sulla carriera ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...