GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] da Leone XIII attraverso il giornale - intesa a un riavvicinamento della S. Sede alla Germania - incontrava logicamente interessante la documentazione che si trova nelle varie sezioni della segreteria di Stato negli anni in cui il G. svolse la sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] fratelli regnava una perfetta intesa e un'eguale ambizione che, durante la loro prigionia, erano stati inflitti dalle autorità sabaude di Nizza dei suoi antichi possedimenti, l'investitura della valle di Massoins e delle terre di Rigaud e di Cros, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] dal novembre, il F. si adoperò per far accettare la sede della mediazione a tutti i partecipanti. In questa occasione la sua azione un accordo franco-spagnolo, erano stati fatti passi decisivi per un'intesa soddisfacente. Rimasto solo ad aspettare ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] . Di una più stabile intesa con il Pencio è forse il caso di parlare in questo inizio di attività, perché di altre due opere, munite di privilegio a nome del B., una almeno, la traduzione della Rhetorica ad Herennium, è stata identificata con quella ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] DC, intesa "non come un divieto della politicità dell'organizzazione ma come un presupposto del suo pieno dispiegarsi sul terreno suo proprio, quello culturale e sociale" (Grande Enciclopedia…Gli aclisti, IV, p. 573).
Il L., che nel 1954 era stato ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] -11); assistente al Consiglio di Stato dal luglio 1810, ottenne infine immagine concreta di un'ideologia intesa a fondere l'interesse privato 1800-01 si può vedere riprodotto in M. Parenti, Immagini della vita e dei tempi di A. Manzoni, Firenze 1973, p ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] fu segretario della sezione belga del Partito socialista italiano (PSI), condividendo la nuova linea d'intesa con il Jacometti; Novara, Istituto stor. della Resistenza, Fondo Jacometti.; Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, b. ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] la guerra ai Turchi e avrebbe dovuto favorire ogni possibile intesa tra la Polonia e l'Impero.
Giunto in Polonia, al D. sono nell'Arch. Dragonetti De Torres, accorpato all'Arch. di Statodell'Aquila. Su di esso cfr. P. Collura, L'Arch. Dragonetti De ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] due opposti schieramenti, sarebbe stato causa negli anni successivi di uno dei periodi più critici della storia siciliana.
I primi a Lentini nell'estremo tentativo di organizzare una vasta intesa contro Blasco Alagona è l'ultimo evento importante del ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] in Queen Christina (1933; La regina Cristina) di Rouben Mamoulian: la parte dell'androgina regina di Svezia, che rinuncia al trono per amore e per desiderio di libertà, era stata scritta per lei dalla sua amica Salka Viertel. Le scene d'amore con ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...