• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [4720]
Biografie [944]
Storia [866]
Diritto [768]
Religioni [346]
Geografia [230]
Temi generali [314]
Economia [301]
Arti visive [284]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [191]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] La dottrina fisiopatologica di Virchow dovette affrontare anche l'antica questione dell'infiammazione intesa come risposta tissutale a uno stimolo irritativo. Il problema era già stato trattato numerose volte da quando Aulo Cornelio Celso (I sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] ’ e quelle che in realtà sono affermazioni normative intese a mantenere lo status quo. I fenomeni economici revisione dei metodi di contabilità nazionale per tenere conto dello stato dell’ambiente e delle risorse naturali. Lo scopo ultimo è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , piuttosto che quella delle singole strutture già studiate. La matematica intesa come modo di organizzare fino a pochi anni fa la caratteristica peculiare della ricerca in biomatematica è stata quella di modellare un sistema biologico a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] . Si tratta di una phantasiemässige Konstruktion, intesa non a descrivere fedelmente i vari aspetti Runciman, Cebik). In conformità con l'assunto scientista della superiorità del sapere assertorio, è stato in genere rimproverato ai tipi ideali di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dei caratteri morfologici. Come origine della diversità è stato chiamato in causa per primo l dell'Ottocento cominciò a spirare il vento innovatore della teoria evoluzionistica di Darwin. Anche per Darwin l'origine dell'uomo deve essere intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] sul Diritto del mare: la piattaforma continentale, intesa come il prolungamento sottomarino della porzione di spazio continentale che costituisce il territorio dello Stato costiero. Convenzionalmente venne riconosciuta corrispondente alla isobata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] della citologia, ma venne intesa a livello internazionale come una critica della genetica cromosomica. Infatti, quantunque nel 1918 Della più forti con gli Stati Uniti, si dedicò sempre di più allo studio dell’evoluzione della nostra specie, un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] . È opportuno sottolineare che il valore delle grandezze riportato va inteso come riferimento approssimato. Le diverse grandezze ). Nelle apparecchiature più recenti la scansione parallela è stata sostituita da quella a raggiera, che consente velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] omogenea in tutti gli individui), sarebbe stato necessario inventarla. La valenza differenziale delle parti, degli organi e dei fluidi che interdice la carne di cane) e alla promiscuità (intesa come comunanza spaziale) con i parenti durante il sonno; ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale Mark Madison Biologia ambientale Le origini dell'ecologia La storia della biologia ambientale, come quella di [...] economia del mondo naturale', una nuova disciplina intesa come la scienza delle relazioni degli organismi viventi con il mondo variante della legge dell'entropia, che prevedeva la necessaria degradazione dell'energia a ogni stato della trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
intéso¹
inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali