Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] tre anni la sola grande fornitrice di armi, di materie prime e di derrate alimentari agli statidell'Intesa aveva spostato completamente i suoi rapporti con l'Europa, trasformandola da paese debitore in paese creditore per somme altissime e facendo ...
Leggi Tutto
WALLENBERG, Marcus Laurentius
Finanziere svedese nato il 5 marzo 1864. Dopo aver prestato servizio nella flotta ed aver fatto gli studî giuridici, si diede alla carriera bancaria. In seguito divenne [...] suo paese si trovò dinnanzi a importanti difficoltà di vettovagliamento, partecipò a trattative economiche con gli statidell'Intesa. Prese anche parte a importanti riunioni e congressi del dopoguerra, come esponente degl'interessi economici svedesi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] i confini di ciascun mezzo artistico all'esplorazione delle sue proprietà intrinseche. Fino a quel momento la fotografia era stata dominata dall'estetica purista della ''bella stampa'', intesa come veridicità documentaria di immagini in bianco e ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del SPD di aderire alla formazione di un esecutivo di larghe intese, la "coalizione Giamaica" composta da Verdi, Liberali e dal CDU-CSU di Merkel, e solo nel gennaio dell'anno successivo è stato raggiunto un accordo di massima per la prosecuzione ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse strategico a condurre azioni comuni coerenti ed efficaci. In questo quadro va interpretato il memorandum di intesa trilaterale sulle ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] giurisdizionali ed altri propriamente amministrativi.
Il c. amministrativo è stato anche definito quale combinazione di un giudizio (sulla regolarità della funzione) e di una misura (intesa a ripristinare la regolarità violata). Il fine del c ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] ’accordo degli Stati partecipanti e che non si discosta, nella procedura formativa e nel perfezionamento, dai trattati internazionali. Esempi di p. sono: il P. di Londra, relativo all’intervento italiano a fianco delle potenze dell’Intesa (26 aprile ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , nuovamente impegnato a edificare una più salda convergenza di forze politiche sulla base dell'arco costituzionale e dell'intesa raggiunta nel luglio 1976. Poi la crisi è stata risolta con un accordo fra cinque partiti (questa volta i liberali hanno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] si ricordano, oltre allo scambio degli ambasciatori, il moltiplicarsi delle visite di personalità israeliane, l'accoglienza allo scià dell'Iran in fuga dal suo paese, l'intesa militare con Sudan e Stati Uniti (marzo 1981) con la concessione di basi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] maggioranza del partito e del governo, tanto che unici fautori dell'intesa con l'URSS rimasero due membri del Comitato centrale, sia agli effetti del regime che della solidità dellostato, è la politica delle nazionalità. La Lega dei comunisti ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...