Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] della grandezza dei problemi, si pensi soltanto alle polemiche sulla inseminazione artificiale, sullo statutodell' è fisica e metafisica insieme: è sostanzialmente la vita stessa, intesa non solo in senso biologico, ma anche spirituale e culturale. ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sul loro uso, ma la perfetta aderenza tra organo e funzione era stataintesa, come nella più pura tradizione classica, in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della Natura, che appunto realizza al meglio nell'organismo (come nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Spaventa emerge con chiarezza il ruolo delloStato come fautore di civiltà, un della dimensione conoscitiva e per rafforzare l’autonomia della prima nella ricerca della verità si è trovato costretto ad allontanarla sempre di più dalla seconda, intesa ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] i loro riconoscimenti per le dottrine classiche della tolleranza, questa era intesa come una forma di accettazione e perfino di sopportazione di qualcosa che poteva minacciare l'autonomia e la sovranità delloStato, la sua capacità di formulare una ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] alternativo, e abbandonata ogni pretesa alla autosufficienza, la comunità viene intesa quale principio di una articolazione interna della vita socio-politica del grande Stato, diversa da quella realizzata dal centralismo. È la via del pluralismo ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] dagli utilitaristi, di assorbire le concezioni della giustizia intesa come uguaglianza. Sulla strada aperta da si può dire in questo caso è molto poco: che uno stato complessivo della società è preferibile a un altro se in esso nessuno sta peggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] intuizioni e potenzialità. «Il vero merito di Kant, è di aver inteso la conoscenza (– lo Spirito –) come risultato di due elementi», l’ interessi in conflitto. Tramontata l’utopia delloStato etico, il ruolo delloStato (la sua «utilità») gli appare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle variazioni ‒ come parte dell'analisi superiore ‒ per questa branca della meccanica.
Una meccanica analitica intesa la teoria di Poincaré, non sarebbe stata possibile senza la tradizione analitica della meccanica. La possibilità di sviluppare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] della ragione umana, delle arti, del commercio, della economia dellostato, della meccanica, della fisica, perciocché il sig. Intieri era nemico così delle in «industria» (p. 524). L’intesa tra economia e religione è esemplificata nell’elogio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] Lucca. Fra tali nozioni vi era quella della libertà intesa come sistema legale, basato su di una adottato da Bruni, il suo subordinare la virtù privata alla gloria delloStato nonché il tentativo di porre la lealtà nei confronti di questo ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...