PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Della Rovere (duca di Urbino) nel grado di comandante generale delle forze veneziane, nella cornice di una più stretta intesa 1542 intraprese una nuova ispezione generale delle fortificazioni marittime delloStatodella Chiesa e, dopo un breve ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sec. 11°, viene inteso come fondamento dell'autentica arte romanica ( della già citata opera di Durliat è stata intitolata addirittura Die Kunst des frühen Mittelalters [L'arte dell'A.] in senso moderno-onnicomprensivo.
In Inghilterra lo statodelle ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] e la corona al sovrano lontano.
E. approfittò dellostato d'animo dell'opinione pubblica e nell'estate del 1229 calò in già allora non credeva più seriamente alla possibilità di trovare un'intesa con il padre, infatti poco dopo fece i primi passi in ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] ebbe contemporaneamente il ritorno di Childeberto II alla politica delleintese con Bisanzio. Il re austrasico si era convinto per Alboino, e forse anche per Clefi, l'assassinio fosse stato il mezzo col quale da parte bizantina si era voluto eliminare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] balia, poi degli Otto alla pace, quindi dei Riformatori delloStato di libertà. Attorno a C. Zambeccari era la fazione maltraversa con il quale era in atto da tempo una profonda intesa.
L'esercito della lega, posto agli ordini di Niccolò e del suo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] l'intesa con Bonifacio IX gli fruttò infatti la possibilità di intervenire nella nomina dei rettori dei maggiori benefici ecclesiastici e nell'opera di riforma di alcuni enti caduti in uno stato di profondo discredito agli occhi della cittadinanza ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] atmosfera si fece più respirabile e ci fu qualche tentativo d'intesa, che anche se andò fallito contribuiva a mantenere viva l' V 1 [8, 2]) precisa che i due erano stati riammessi nella comunione della Chiesa in un concilio tenuto a Milano, ma sulla ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ). L'E. dovette anzi continuare a trattare con lui in vista di una sua adesione alla Lega. L'intesa, in linea di massima, doveva essere già stata raggiunta agli inizi dell'anno successivo, se il 10 febbr. 1356 Luigi (I) Gonzaga ed i suoi figli Guido ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] è pertanto affine, da un lato, alla storia culturale intesa in senso antropologico e dall'altro all'etnografia o metodo storico torna a essere parte integrante della ricerca etnologica, specie negli Stati Uniti, dove gli studenti vengono invitati a ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] Milano, auspicando che in tal modo all'imperatore sarebbe stato precluso l'accesso alla Germania. Tuttavia, agli occhi Handfrieden, quindi di un'intesa sulla conclusione della faida, prevede come punizione il bando o la perdita della mano; la Const. ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...