COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] (con l'assunzione di una più diretta garanzia delloStato sulla sua posizione debitoria e l'allungamento dei termini delle Forze armate.
Come presidente dell'Associazione liberale romana, roccaforte dei liberali conservatori, procedente in intesa ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] casato ma, soprattutto, dalla riforma della pratica forense avviata dal viceré, intesa dai più come un attacco al quando i suoi feudi entrarono sotto il controllo della Deputazione degli Stati, un organismo diretto a impedire il tracollo finanziario ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] partiti violenti ed estremi rientrassero nelle vie della moderazione, e dell'equità; se in somma quella nascente Repubblica si consolidasse, adottando una ragionata e ben intesa costituzione, essa formerebbe uno Stato di forza insuperabile, e di cui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] le preziose franchige alla città e al magistrato delle Compere di S. Giorgio erano state sottoscritte dal duca e dal tutore Ludovico il successivi alla partenza del Moro incrinarono irrimediabilmente l'intesa e misero in difficoltà i cantieri per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] periodo mediceo, e l'opposizione ad ogni possibile intesa col papa. Eletto alla magistratura dei Dieci nel nella chiesa dei servi della stessa città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune C, 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] circa una possibile intesadell'Italia con Serbi e Croati, dal momento che gli interessi dell'una andavano a coincidere Gorizia il 2 sett. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Carte Sonnino - de Morsier, b. 1; Ibid., Bibl. del ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] il C. iniziò una rapida carriera nell'amministrazione delloStatodella Chiesa prima e nella diplomazia poi. Durante il è di sommo rilievo, trattandosi della religione e potendo cagionare un pessimo essempio" (f. 17 1 v). D'intesa col Noailles, il C. ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...]
Kalîla Wa-Dimna, una collezione di fiabe persiane intesa come specchio dei principi, fu tradotta dall'arabo C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli, Suppl. I, Napoli 1882, n. 12, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] a collaborare con Andrea Doria, di cui condivideva la strategia intesa a compromettere la precaria unità popolare favorendo il rientro di dei dodici cittadini "nominati per riformare il stato e le leggi della città". Ma la vera riforma fu realizzata ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] fasci. L'intesa, stipulata a Milano il 7 apr. 1921, significò la fine dell'autonomia della FILM nell' a Roma il 20 giugno 1953.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2457, f. 13314; Archivio V.E. ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...