Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] scientifica.
Cenni storici
Le origini. - La m., intesa più propriamente come attività umana, riveste tra tutti i di sicurezza sociale, sono stati più o meno potenziati, nei paesi più sviluppati: l’erogazione dell’assistenza sanitaria ed economica ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] petrolio grezzo. A seguito dello sviluppo delle tecniche cromatografiche, sono stati studiati e messi a tra parametri che prendono forma di tabulati e di quadri statistici; ha inteso indagare anche le cosiddette opere o figure minori (G. Adler, K. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] della g. urbana, premessa indispensabile della g. regionale. La g. culturale, un tempo intesa essenzialmente come g. delle di incontrarsi, confrontarsi e fare il punto sullo statodell’arte. La seconda delle due funzioni è svolta in modo puntuale e, ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] portatori di disabilità psicofisiche e sensoriali. Se in un primo momento la pratica sportiva è stataintesa soprattutto come evoluzione della fase terapeutico-riabilitativa del disabile, ben presto essa si è venuta affermando anche come attività ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] , intesa come scienza della quantità discreta) e delle misure (geometria, intesa come scienza dell’estensione, cioè della quantità il Cinquecento e il Seicento fondamentale è stata l’opera di geometrizzazione dell’algebra effettuata da F. Viète. Nel ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] specifica ‘etica’ (la weberiana «etica della responsabilità»).
Esercizio della forza e ricerca del consenso
Soprattutto nella sua dimensione più propriamente statuale, la p. è stata complessivamente intesa come lo strumento per realizzare all ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] Illuminismo si maturò il concetto di r. naturale, intesa come la r. i cui articoli, semplici e la reclusione fino a un anno chiunque pubblicamente vilipendesse la r. delloStato, accordando una tutela privilegiata alla sola r. cattolica. La Corte ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] ai rapporti tra privati. L'elevazione dei diritti della persona - intesa come c. - al rango costituzionale europeo ha dunque una duplice valenza: vincola gli organi comunitari e gli Stati membri, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] resistenza a trazione, dipendono largamente dallo statodella superficie; infatti la presenza di scalfitture in base alla percentuale dei componenti. Così pure la durezza, intesa come resistenza alla scalfittura, è legata al tenore dei componenti ( ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di un eventuale conflitto tra norma comunitaria e d. della persona. È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia europea a conferire il rango di ha assunto a oggetto di indagine la norma, intesa non come imperativo di una volontà sovrana, ma ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...