Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] statodell'organizzazione tecnologica e sociale alle risorse economiche e dalla capacità della biosfera di assorbire gli effetti delledella qualità della vita piuttosto che peggioramenti causati dai minori consumi. A questo protocollo d'intesa ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] essere intesa in senso puramente finanziario, singolarmente per ogni rischio a posteriori, ma a priori, nel senso del calcolo delle contratto (caso vita o caso morte), dallo stato di salute dell'assicurato (rischi normali o aggravati), dall'età ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] delle strutture organizzative, precisando le relative competenze, mentre per altre attribuisce al presidente del Consiglio (occorrendo, d'intesadella natura; valutazione dell'impatto ambientale; informazione ai cittadini e relazione sullo statodell ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] della quantità dei mezzi in circolazione, ma anche della loro diversa qualità economica intesa come destinazione della automatica del sistema aureo. Ormai l'intervento dellostato in questo settore della vita economica, specie da parte dei paesi ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] paesi sviluppati e segnatamente dagli USA, fissa i limiti delle acque territoriali e della ''zona economica esclusiva'' nella quale lo stato esercita diritti sovrani di sfruttamento delle risorse naturali, biologiche e non. Ma sancisce al contempo ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] di regione come proiezione dell'ambiente fisico, segue il concetto di regione naturale intesa non soltanto come ambiente fisico di polarizzazione, così fra le attività industriali sono stati enucleati i concetti di industrie-motrici e di industrie ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] , tanto da rendere tutt'altro che facile un'azione intesa a dar loro la necessaria disciplina nell'interesse generale. la fiera cavalli e delle macchine agricole), è stata la prima a riprenderle con la fiera autunnale dell'ottobre 1945 svoltasi con ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] non deve più d'altronde essere intesa in senso deteriore. Il concetto della lavorazione in serie (il solo conciliabile antico, per il prezioso "pezzo" di stile - che già era stato messo al bando dal primo razionalismo europeo - ha ripreso vigore. Ma, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] tre quarti di origine idrica. Piuttosto modesto è stato l'incremento dell'industria di trasformazione, fondata su numerose piccole imprese di una élite privilegiata.
In questo senso può essere intesa la scrittura di J. Debravo (n. 1938, morto ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] . M. istituzionalizzarono la loro volontà di procedere d'intesa, presentandosi come "gruppo dei 77" (che continuò interpretato: alla conferenza dell'Avana del 1979 la tradizionale equidistanza del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...