Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo di Malines J. Hauchinus, il modo di sradicare I-II, Paris 1957-59, ad indicem; G. Carocci, Lo Statodella Chiesa nella seconda metà del secolo XVI. Note e contributi, Milano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Figueras (1293), con i quali Carlo II e Giacomo II si erano intesi circa un cambio fra la Sicilia e la Sardegna, da conquistare questa ), e anche per difendere lo Statodella Chiesa da una possibile calata in forze dell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] una forte accentuazione interpretativa in altro senso, Burckhardt parlava dello "stato come opera d'arte" (arte nel senso, anche leggi e istituzioni che la regolassero: il che va inteso, naturalmente, secondo l'ottica che queste espressioni potevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] altra e che alla nascita della scienza, come oggi è comunemente intesa, abbiano contribuito diversi percorsi del contributo di Needham alla ridefinizione dell'area d'indagine della storia della scienza è stata presa in esame in diverse pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dominanti»; un secondo carattere avrebbe invece coinciso con l’unità sindacale, intesa come svolgimento coerente dell’unità di azione; un terzo carattere sarebbe stato infine «l’esperienza vissuta dal sindacato di fare politica in prima persona ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] . 256, n. 202. Nell’immagine è però rappresentata una moneta della zecca di Treviri, posteriore di circa un anno.
19 Ad esempio
141 Eus., v.C. IV 15,1-2. Questa iconografia è stataintesa in senso cristiano, tra gli altri, da A. Alföldi, The Helmet, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Chiesa che fuoriuscivano per molti aspetti dai confini, anche latamente intesi, entro cui si era tenuta la costellazione cattolico-liberale. Se di unificazione, inglobando nel nuovo Stato gran parte delloStatodella Chiesa e incorrendo, come gli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e sociale.
All'inizio degli anni settanta il monopolio nucleare degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica era stato infranto già da tempo ad opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; e anche l'India, nel 1974, nonostante le sue prese ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] morì nel 1587. Il 1° maggio 1585 nominò sovrintendente generale delloStato ecclesiastico il cardinale Michele Bonelli, nipote del suo antico protettore Pio V. Ma poiché la sua intesa con il pontefice fu scarsa, Bonelli preferì ritirarsi a poco a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in opere pubbliche, nella cultura (intesa soprattutto come organizzazione e come mecenatismo , ibid., pp. 226 s.; S. Carocci, Governo papale e città nello Statodella Chiesa. Ricerche sul Quattrocento, in Principi e città alla fine del Medioevo, a ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...