La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] facendo attenzione in maniera particolare alla scelta dellematerie coloranti onde ottenere la massima fedeltà possibile è recentemente calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell'America latina, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Ma a ostacolare questo processo è stata la recessione economica mon diale conseguente alla crisi energetica, che dopo il 1979 ha prodotto un forte indebolimento della domanda (e quindi dei prezzi) dellematerie prime sul mercato mondiale. A ciò ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] essere analizzata e quindi variamente utilizzata; la petrografia, a sua volta, con lo studio degli stati interni dellamateria, e la chimica, con l'analisi della composizione dei materiali impiegati e la preventiva conoscenza che trae dai risultati ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] risiede invece nel fatto che essi si trovano spesso (in natura o nei prodotti lavorati) in uno stato di estrema diluizione. Quantità di materiadell'ordine di 10-10 gr. fino a 10-17 gr. per cmc. sono, per molti radioelementi, concentrazioni ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] non solo sopra la Terra, ma anche negli astri, tanto che non è stato ancora rinvenuto con certezza negli spettri stellari.
d) Ipotesi della disintegrazione o trasformazione dellamateria. - Escluse così le altre ipotesi, si è dovuto far ricorso a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sinaptici perché modificano in modo diretto lo stato elettrico della loro membrana. Le azioni dei neuromodulatori con maggior prevalenza nella materia grigia che nelle formazioni mieliniche. Quelle responsabili dell'aspetto spugnoso assunto dal ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , Milano 1991; V. Somenzi, La materia pensante, ivi 1991; L'automa spirituale. Menti, cervelli, computer, a cura di G. Giorello e P. Strata, Roma-Bari 1991.
Neuroscienze e modelli della mente. - Lo statodelle odierne conoscenze sul rapporto m ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] predigestione che essi subiscono nel corso della stagionatura, a opera di enzimi.
Diversi prodotti suinicoli stagionati sono stati tipizzati da apposite disposizioni legislative che indicano la materia prima da utilizzare e i procedimenti tecnologici ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] operai. Poi venne generalizzandosi la meccanizzazione dei trasporti interni dellematerie prime e delle merci lavorate, per la quale è stato possibile di ridurre al minimo l'impiego della mano d'opera, mentre ingegnosi dispositivi di regolazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] 87 del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616) di funzioni amministrative in materia di linee ferroviarie in concessione e di linee ferroviarie ''secondarie'' gestite dalle Ferrovie delloStato.
L'interesse che il capitale privato sembra oggi dimostrare per la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...