TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] o deviazione funzionale e la degradazione strutturale dellamateria vivente, perciò si chiamano fenomeni regressivi anche in individui dai 30 ai 40) che fino allora era stata benissimo di stomaco, comincia a soffrirne. La storia dei disturbi digestivi ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] e si concreta in una teoria monadica dellamateria, per cui la materia stessa è concepita come riunione di trova l'infinito e l'infinitesimo attuale. La costruzione di siffatti numeri è stata data, per la prima volta, da G. Veronese (1891) e poi, ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] dellamateria, Carnap nelle pagine di Testability and meaning elaborò la dottrina delle "proposizioni di riduzione" quale modello delle Fra queste, all'interno di detto sistema, sono state discusse soprattutto quelle di natura statistica, ossia quelle ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di quegli anni, non solamente affermato nelle finalità dellostatutodella regione T. che accomuna in un unico articolo Superiore di Pisa in sistematici studi dellamateria e in un organico riallestimento delle proprie collezioni (Omaggio ai Carrand, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] un terzo supplemento dal 1921 al 1930 e l'Indice per materie dal 1900 al 1920. Di qualche utilità è anche il Torino 1907; v. Promis e A. Manno' Bibliografia storica degli statidella monarchia di Savoia, voll. 9, Torino 1894-1913; Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] matricola permettendo al governo di avere esatta notizia dellostatodella popolazione e di distribuire razionalmente i tributi, le (1926) e in Svizzera (1920 e 1930).
Oggetto e materia dei censimenti. - Oggetto dei censimenti è la popolazione, ma ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] tenuta a Vienna nel 1870, il fisiologo Hering volle considerare la memoria "come una funzione generale dellamateria vivente". Simile idea è stata sostenuta da F. Laycock (1875), da H. B. Orr (1893) e brillantemente, sebbene alquanto paradossalmente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] , le odierne qualità di fascio e le specie ioniche accelerate consentono di affrontare lo studio dellamateria nucleare e dei suoi stati eccitati in intervalli dei valori dei parametri (di grande intensità di energia su volumi relativamente grandi ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] rigorosamente annalistica, onde un libro può comprendere secondo l'abbondanza dellamateria uno, due, tre o quattro anni, ma per ciascun anno l'autore espone successivamente le vicende di tutti gli stati, dei quali si occupa. Così, p. es., a partire ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nello spazio ristretto della nativa Bogotá, scopre il valore della luce, delle masse cromatiche, dellamateria pittorica.
Autore di 8 Sinfonie composte tra il 1956 e il 1971. Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...