Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] sono state anche usate, con risultati tecnicamente soddisfacenti, leghe leggere e materie plastiche, ma a un loro impiego su scala estesa si è decisamente opposto finora, almeno nella maggioranza dei casi, il costo relativamente elevato dellamateria ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] di alcuna limitazione relativa allo stato del cielo e alla grandezza apparente delle meteore.
Si ha una grande futuri studî destinati a chiarire se queste m. siano residui dellamateria primordiale da cui si sono formati i componenti del sistema ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] la superconduttività (in cui coppie di elettroni formano uno stato debolmente legato, coppia di Cooper) e delle proprietà dellamateria nucleare (in cui stati legati di quark formano la materia adronica). Attraverso la risonanza di Feshbach si sono ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di circa 100 MHz.
Un nuovo sistema di eccitazione è stato proposto recentemente. La fig. 4 mostra la disposizione sperimentale usata ora, interesse solo per le ricerche sulla struttura dellamateria.
Applicazioni degli ultrasuoni. - In tutte le ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] o nitruro di alluminio.
Nello sviluppo degli OLED, invece, è stata la febbrile ricerca di nuovi polimeri e composti organici che ha immense possibilità per la spettroscopia e lo studio dellamateria. In particolare, la lunghezza d’onda subnanometrica ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] concetto di bene culturale anche a quelli industriali è stato di grande rilevanza in un paese come il nostro linguaggio dell'a. i. e si sono creati positivi effetti indotti interessando studiosi, esperti, imprenditori e appassionati dellamateria.
...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] Scher (n. 1954).
Entrata istituzionale e post Internet. – Nei primi anni l’I. a. è stata coltivata nella cerchia ristretta di specializzati e cultori dellamateria, ruotando, dalla fine degli anni Settanta e fino a tutti gli anni Ottanta, attorno a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] fondamentali sino alla fine della guerra.
Una prima revisione dellamateria concernente l'organizzazione e lire per 1 sterlina.
Una sostanziale modifica alla disciplina valutaria è stata introdotta però soltanto con il decr. legisl. luog. 26 marzo ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] ad armonizzare gli interventi a tutela dei c. nei vari stati membri, riguardano: a) la realizzazione di un'efficace tutela inattuata è la direttiva in materia di credito al consumo. Relativamente modesto risulta il ruolo delle associazioni di c. nel ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] di problemi a molti corpi furono effettuate negli Stati Uniti negli anni Cinquanta e riguardarono lo studio un ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e della struttura dellamateria.
La possibilità di usare la d.m. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...