GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quali peraltro, in forza della natura estremamente varia e differenziata dellamateria, hanno piuttosto carattere di . Quando una di esse sia edotta del reale statodelle cose entriamo nel campo della frode. Il giuoco e la scommessa dànno luogo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di approssimazione sulla base del numero degli ovini e del peso medio per vello indicati da esperti dellamateria. A. Rossi la stimava nel 1867 di q. 106.875 circa allo stato naturale, sucido o saltato, sulla base di una media per vello di kg. 1,125 ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] riprodotta da tutte le arti e in tutti i materiali, e che è stata rinvenuta anche in esemplari originali, di cui il più imponente è uno di certo in parte anche alla difficoltà di trattazione dellamateria. Se vogliamo infatti vedere a quale altezza ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] d'arte. Vi s'insegnano le stesse materiedelle accademie regie. Possiede una pinacoteca di arte Manno, Bibliografia stor. degli statidella Monarchia di Savoia, Torino 1884 segg.; L. Isnardi e E. Celesia, Storia dell'università di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] l'Asia Minore, fornitrice di metalli e di altre importanti materie prime, e dagli Hittiti, perché rappresentava la via di diversi piccoli statidella Siria senza prestare loro aiuto militare. È questo il cosiddetto periodo delle lettere di Tell ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] essere spiegate mediante movimento di granuli analoghi nell'interno dei conduttori; si è anche stati condotti a supporre che l'elettrizzazione dellamateria (notiamo bene, l'elettrizzazione, e non l'elettricità in genere secondo il concetto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] questo quanto è impiegata in parte a lasciare l'atomo in uno stato "eccitato" d'energia più grande e in parte a comunicare a vicino al fuoco e colpito dal fascio divergente.
La permeabilità dellamateria ai raggi X è in rapporto sia alla durezza dei ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] . riguardo agli effetti che producono sul patrimonio dellostato, per distinguere in diverse categorie le entrate e le spese effettive da quelle per movimento di capitali;
3. riguardo alla natura dellamateria amministrata; a tal fine le entrate e le ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] altri maestri, ma assai più elaborata: ottenuto il primo statodell'acquaforte, egli, infatti, ritoccava moltissimo la lastra con , dalle aggiunte, proprio dal tormento dellamateria deriva il senso indefinibile delle stampe di Rembrandt. L'arte di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] casi di malaria, e centri di malaria s'incontrano negli statidella Nuova Inghilterra. È rara la malaria in prossimità dei grandi la materia peccans modificata ne veniva espulsa. Ora, le ricerche etiologiche hanno dimostrato che i parassiti della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...